WAHHĀBITI (XXXV, p. 643). - La loro storia contemporanea si confonde con quella dell'Arabia Sa‛ūdiana, di cui gli Ikhwān naǵdiani formano i quadri dirigemi, [...] . Ma non tutta la popolazione del regno sa‛ūdiano, e segnatamente del Ḥigiāz, è wahhābita, e l'esclusivismo originario del movimento ha dovuto temperarsi in un atteggiamento più ... ...
Leggi Tutto
Ibrāhīm Pascià. - Figlio (Kavalla 1789 - [...] esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle ...
Leggi Tutto
hanbaliti Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sull'insegnamento di Ahmad ibn Hanbal (m. 855 d.C.). Gli h. sono contrari all'applicazione di ragionamenti [...] filosofici all'interpretazione dei dogmi rivelati; attualmente hanno una certa influenza in Arabia Saudita, Siria, Egitto e presso i wahhabiti indiani. ...
Leggi Tutto
ABD ALLĀH, ibn al-Ḥusain. - Emiro della Transgiordania, secondogenito [...] la posizione della sua casa. Nel 1910 diresse una spedizione su al-Qaṣīm, contro alleati dei Wahhābiti, nel 1915 concluse un armistizio fra gli emiri di ar-Riyāḍ e di Ḥā'il ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi"). - Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ [...] di Persiani, proseguì da ez-Zulfà (ez-Zilfī) a er-Riyāḍ, capitale dell'emiro dei Wahhābiti; così, primo europeo, traversò la regione montuosa di Sedeir e di el-‛Āriḍ e il fertile ...
Leggi Tutto
Muḥàmmad ῾Alī (turco Mehmet Ali). - Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 [...] del paese. Nel 1811, sterminati i mamelucchi, iniziò una vittoriosa spedizione contro i Wahhabiti d'Arabia (1812-13), dopo la quale si dedicò all'opera di rinnovamento dell ...
Leggi Tutto
IBN SA‛ŪD. - Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", [...] della famiglia del sovrano, discendente da Sa‛ūd, il padre del primo emiro wahhābita Muhammad ibn Sa‛ūd (v. Wahhābiti): il suo nome personale è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Abd ar-Rahmān; è ...
Leggi Tutto
AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī. [...] , e fino ai 40 anni fu zelante seguace della scuola degli Ahl al-ḥadīth o Wahhābiti indiani. Ma poi il desiderio di rendere l'islamismo immune dagli attacchi europei in nome ...
Leggi Tutto
AHL al-ḤADITH. - Espressione araba signihcante "i partigiani dei ḥadīth" (v.), ossia delle tradizioni canoniche concernenti cose dette o fattc da Maometto. [...] personale nello stabilire norme nelle materie suddette. 2. Designazione che si dànno i musulmani wahhābiti (v.) dell'India, quali fedeli seguaci dell'indirizzo indicato nel n.1, e ...
Leggi Tutto
al-Ḥusain ibn ‛Alī. - Sceriffo della Mecca ( [...] l'opposizione di molti stati musulmani, il titolo di califfo. In quello stesso anno fu costretto ad abdicare dinanzi all'invasione del Ḥigiāz da parte dei Wahhabiti del Naǵd. ...
Leggi Tutto
wahhabismo ‹vaa-› (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di ...
wahhabita ‹vaa-› (o wahabita) agg. e s. m. e f. [der. di wahhabismo, o wahabismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Che appartiene o si riferisce al wahhabismo. 2. Componente o seguace del wahhabismo.