Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e strinse amicizia con M. Horkheimer e Th. W. Adorno con i quali collaborò a Francoforte s. M. e, dopo l'avvento del nazismo, a Parigi. In seguito alla disfatta della Francia, cercò di fuggire negli Stati ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e WalterBenjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] stesso, ma significa anche l’altro, mentre l’altro comprende o adempie il primo» (Figura, Speranza nel passato. Su WalterBenjamin ed Erich Auerbach 209). Un esempio che Auerbach riporta è Catone storico come figura del Catone che Dante incontra ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] tecnica di tipi e situazioni. Siamo già all’origine del processo che porta alla “perdita dell’aura” come afferma WalterBenjamin, mettendo in discussione la possibilità stessa di sopravvivenza dell’arte, così come era stata intesa per secoli.
Eugène ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] sul realismo (1948) e Il marxismo e la critica letteraria (1952). Marxista eterodosso e asistematico è anche il tedesco WalterBenjamin che si occupa dell’allegoria moderna (contrapposta al simbolo degli antichi) ne Il dramma barocco tedesco (1928) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] ed Hegel. Vicino alle posizioni della Scuola di Francoforte si può considerare anche la monumentale quanto tragica figura di WalterBenjamin, acuto indagatore della modernità artistica e letteraria, persuaso che l’opera d’arte possa condurre a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di queste riviste. Basti pensare ai saggi di Ernst Robert Curtius su Eliot e Joyce, alle riflessioni di WalterBenjamin su Parigi e alla capacità propositiva di alcuni circoli berlinesi come quello raccolto intorno al pensatore Georg Simmel. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] i suoi passages (le gallerie di ferro, scintillanti di negozi, che si aprono tra i palazzi, lette dal filosofo WalterBenjamin come emblema del moderno), i caffè, i tanti quartieri che la compongono. Con l’imperativo alla modernizzazione, i grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] passando a quella fase che si usa definire società dell’informazione.
La cultura come produzione e come prodotto
WalterBenjamin
L’irripetibilità dell’opera d’arte
Anche nel caso di una riproduzione altamente perfezionata, manca un elemento: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] elles se répandent sans frein, elles prolifèrent comme un monstre végétal.
Del tutto originale risulta la tesi di WalterBenjamin, il quale nello scritto sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels, 1926) propone una rilettura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] di un’epoca, quella del secondo Impero, e per questo verranno apprezzate da intellettuali come Karl Kraus e WalterBenjamin. Inoltre, l’attento studio della sua musica dimostra come Offenbach padroneggi perfettamente il linguaggio e lo stile musicale ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...