RALEIGH (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Wake County, situata a 96 m. s. m. nell'alto bacino del fiume Neuse, che si getta nel [...] Pamlico Sound. Fondata nel 1792 per essere sede del governo, Raleigh, così chiamata in onore di sir WalterRaleigh, ha un clima temperato caldo con medie annuali di 15°,5, inverni tiepidi (5° in gennaio), estati calde (26°,1 in luglio), con minimi e ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. Occupò nel 1584 una regione che, in onore della sovrana, chiamò Virginia, e nel 1895 Trinidad. Salito al trono Giacomo I, cadde in disgrazia e infine fu decapitato. Fu una delle personalità ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] in questo periodo prese contatto con la cerchia di scienziati e liberi pensatori che si raccoglievano intorno a Sir WalterRaleigh. Gliene derivò fama di ateo, ed essendo stati scoperti presso Th. Kyd documenti che sembravano comprovare l'accusa, M ...
Leggi Tutto
Amministratore (Canterbury 1566 - Voughal, Cork, 1643). Stabilitosi nel 1588 in Irlanda, nel 1602 acquistò la proprietà di Sir WalterRaleigh (12.000 acri) situata vicino a Cork e si dedicò, con notevole [...] successo, allo sviluppo economico della regione. Occupò diverse cariche nel governo dell'isola, energico sostenitore del predominio inglese in Irlanda, fu lui a organizzare nel 1641 l'efficace repressione ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] inglese e finì per ottenere una proprietà, il castello di Kilcolman, nella contea di Cork. Nel 1590, ad istigazione di sir WalterRaleigh, lo S. si recò a Londra e venne presentato alla regina, alla quale dedicò i primi tre libri della Faerie Queene ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] di ricordi di prigionieri regali o nobili; nella Torre Bloody furono assassinati Edoardo V e suo fratello e fu imprigionato sir WalterRaleigh dal 1603 al 1616. La Torre Bianca fu luogo di tortura. In questa torre, la cappella di S. Giovanni è una ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte [...] ne assunse le funzioni fino alla nomina, avvenuta nel 1596. Nel 1598 Cecil andò a Parigi, con lord Brooke, Sir WalterRaleigh e altri, e riuscì a scongiurare il pericolo di un'alleanza franco-spagnola. Lo stesso anno moriva lord Burghley. Ora Cecil ...
Leggi Tutto
Miniatore (Exeter 1547 circa - Londra 1619). Formatosi come orafo, diede i disegni per il secondo sigillo della regina Elisabetta, della quale si disse egli stesso aurifaber, sculptor et celebris illuminator. [...] modo di conoscere attraverso L. Teerlinc. La sua produzione, prevalentemente ritratti dai 4 ai 25 cm (Sir WalterRaleigh, 1585, Londra, National portrait gallery; Henry Percy, ninth Earl of Northumberland, 1595, Amsterdam, Rijksmuseum; Giovane tra le ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Huntworth, Somerset, 1531 circa - m. 1607), speaker dei Comuni (1580), procuratore generale (1585); come Lord chief justice (1592), presiedette il processo di Sir WalterRaleigh e quello di [...] Guy Fawkes (1606). Fondò la colonia Popham alla foce del Sagadahoc e fu l'estensore della legge per l'invio in colonie dei disoccupati accusati di vagabondaggio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] azioni di pirateria di Francis Drake contro i galeoni spagnoli provenienti dalle Americhe e a incoraggiare i tentativi di WalterRaleigh di fondare una colonia inglese in America. Aveva inoltre mandato un esercito in aiuto dei ribelli dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto