Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] (produzione di dischi, videogiochi, reti televisive ecc.), dopo la fusione con il gruppo Time Inc. nel 1989 (➔ Time Warner Inc.) la W. ha saputo conquistare un posto di rilievo anche nella produzione di informazione e intrattenimento a livello ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] dell'Illinois, lavorò come commentatore sportivo per una stazione radiofonica. Nel 1937, firmato un contratto con la WarnerBros., iniziò una lunga carriera di attore cinematografico, che lo vide interpretare numerosi film (soprattutto western), tra ...
Leggi Tutto
Regista britannico (n. St. Helens 1963). Ha coltivato la passione per il cinema sin da giovanissimo e, dopo aver frequentato la National Film and Television School, ha lavorato per diversi anni come autore [...] e regista di film televisivi (principalmente per l’emittente inglese BBC). Ha raggiunto la notorietà nel 2007, quando la WarnerBros lo ha scelto per dirigere il quinto episodio della saga di Harry Potter (Harry Potter and the order of the Phoenix): ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella WarnerBros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione [...] con la Fox Film Corporation (1935), divenne la Twentieth Century-Fox Film di cui fu vicepresidente (1935-56) e presidente (1962-71). Tra i più importanti produttori del cinema, attivo sia nelle scelte ...
Leggi Tutto
Bublé, Michael. - Cantante canadese (Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica jazz, a soli diciassette anni vince il Canadian youth talent search e inizia a incidere con marchio indipendente. Grazie [...] all’incontro con David Foster, talent scout della WarnerBros, nel 2003 pubblica l’album d’esordio Michael Bublé. Tra le raccolte di maggior successo si ricordano: Come fly with me (2004), It’s time (2005), Call me irresponsible (2007), Crazy love ( ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] società di produzione, la RKO, travolta dalla crisi e in chiusura, presto seguita dalla cessione ai network dei 'magazzini' WarnerBros e Paramount. Sino al punto di svolta generalmente indicato nella programmazione su ABC (1966) di The bridge on the ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB.
Giorgio De Vincenti
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema [...] di utenti in pochi anni, e su questo mercato si muovono i grandi marchi, a cominciare da quelli cinematografici Disney e WarnerBros., per proseguire con Lego, Hasbro, Mattel.
Altri esempi di questi siti, che appaiono come un incrocio tra un centro ...
Leggi Tutto
Harry Potter
Ermanno Detti
Le magie di un orfanello
Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto [...] alti quasi un palmo di mano, che escono in quaranta lingue e vengono diffusi in tutto il mondo. La casa cinematografica WarnerBros. realizza con le storie dei romanzi i primi film, che riscuotono grande successo.
Si dice che Rowling sia tra le donne ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] fino a essere del tutto perfezionati nel 1925. I produttori erano contrari a questa innovazione, ma una casa di produzione, la WarnerBros., fu costretta a dare il via al fonofilm nel 1926-1927, per sollecitare un mercato stagnante e per reagire alla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] dalla quale essa tentò di riprendersi investendo in ambiti diversi da quello cinematografico (la Paramount nel petrolio, la WarnerBros. nell'editoria, la MGM nell'industria discografica e alberghiera e così via). Uno spazio importante dunque si aprì ...
Leggi Tutto