WEISSENFELS (A. T., 53-54-55). - Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche [...] strada che congiunge Lipsia alla Turingia. Il castello fu più tardi residenza dei duchi di Weissenfels-Querfurt. Mentre la città antica si trova ai piedi di esso, la parte moderna ... ...
Leggi Tutto
Heyne, Moriz. - Germanista tedesco (Weissenfels 1837 - Gottinga 1906); prof. a Halle, Basilea, Gottinga, collaborò al vocabolario dei fratelli Grimm, pubblicò a sua volta un vocabolario tedesco, il documentatissimo Deutsches Wörterbuch (1890-95), e si occupò della vita domestica e dell'artigianato ...
Leggi Tutto
Altenburg 〈àltënburk〉, Johann Ernst. - Musicista (Weissenfels 1734 - Bitterfeld 1801). Ricordato, più che per le sue qualità di organista, per un trattato sull'arte di sonare la tromba e i timpani (1795), con un'appendice di composizioni per clarini, trombe e timpani concertanti. ...
Leggi Tutto
Heinicke ‹hàinikë›, Samuel. - Pedagogista (Nautschütz, Weissenfels, 1727 - Lipsia 1790); iniziatore del metodo tedesco di educazione dei sordomuti, consistente nell'insegnamento della lingua articolata, contro il metodo del linguaggio mimetico, per mezzo dei gesti. Tra le sue opere (Gesammelte ...
Leggi Tutto
HEYNE, Moriz. - Germanista, nato a Weissenfels l'8 giugno 1837, morto a Gottinga il 1° marzo 1906. Insegnò nelle università di Halle (1869), Basilea (1870-1883) e Gottinga. Traduttore esperto dall'anglosassone (Beowulf, 1863), e antico tedesco (Heliand, 1866; Ruodlieb, 1897; Altdeutsch-lateinische ...
Leggi Tutto
Krieger, Johann Philipp. - Musicista (Norimberga [...] 1649 - Weissenfels 1725). Allievo di J. Schröder, G. Rovetta , A. M. Abbatini e B. Pasquini, fu organista e maestro di cappella a Halle e a Dresda . Compose musica teatrale, vocale ...
Leggi Tutto
Kükenthal ‹kü´ükëntaal›, Willy. - Zoologo tedesco (Weissenfels 1861 - Berlino 1922), prof. nella univ. di Berlino; compì molti viaggi nel Mare Artico e (1894) nell'Indonesia; eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, Celenterati, Mammiferi marini; iniziò, con molti collaboratori, un ...
Leggi Tutto
Heinichen ‹hàinih'ën›, Johann David. - Musicista (Krössuln, Weissenfels, 1683 - Dresda 1729). Studiò alla Thomasschule e all'univ. di Lipsia . Fu autore di opere teatrali, rappresentate a Venezia e in Germania . Compose musica sacra, cantate, oratorî, pezzi per organo, lavori orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
François, Luise von. - Scrittrice tedesca (Herzberg 1817 - Weissenfels 1893); esponente, in forme moderatamente realistiche, di un gusto plastico-drammatico e di un ethos sostanzialmente ancora idealizzante, trovò ampî riconoscimenti anche come collaboratrice dell'autorevole Deutsche Rundschau. ...
Leggi Tutto
EDELMANN, Johann Christian. - Teologo tedesco, nato a Weissenfels il 9 luglio 1698, morto a Berlino il 15 febbraio 1767. Temperamento agitato e torbido, giunse, attraverso le più diverse esperienze nel campo della religiosità protestante, a una negazione di ogni religione determinata, che si ...
Leggi Tutto