Herzog, Werner. - Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione e della ribellione sono al centro dei suoi film, che H., alla ricerca di immagini ...
Leggi Tutto
Se l’opera cinematografica e i documentari di WernerHerzog vi hanno appassionato, se siete da sempre affascinati dalla personalità stravagante di questo regista, o se, più semplicemente, amate il cinema, non potete assolutamente farvi sfuggire un vo ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] 60), e di lì a 20 anni col più concreto Herzog Ernst, anch’esso bavarese, accanto a cui si colloca , F. Winter, J. Bissier, T. Werner, E. Schumacher, E.W. Nay sono protagonisti ...
Leggi Tutto
AustraliaCinematografia L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers [...] autori europei come Joris Ivens (Indonesia calling, 1946) e che sarà rinnovato da WernerHerzog (Wo die grünen Ameisen träumen, 1984, Dove sognano le formiche verdi). Fu quindi ...
Leggi Tutto
Cage, Nicolas. – Pseud. dell'attore statunitense [...] stato protagonista di Bad lieutenant: port of call New Orleans, remake diretto da WernerHerzog del film del 1992 Bad lieutenant di Abel Ferrara, fornendo la sua interpretazione di ...
Leggi Tutto
Carrère, Emmanuel. – Scrittore, sceneggiatore e regista francese (n. Parigi 1957). Diplomatosi all’Institut d'études politiques di Parigi, ha esordito come critico letterario collaborando con [...] le riviste Positif eTélérama e pubblicando nel 1982 il saggio WernerHerzog. Nelle sue successive prove letterarie C. sembra avere recuperato dalla sua formazione cinematografica ...
Leggi Tutto
CINEMA. – Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. [...] nuovi film di Jean-Luc Godard, Adieu au langage (2014; Addio al linguaggio), o di WernerHerzog, Cave of forgotten dreams (2010), oppure alla spinta verso i territori sconosciuti e ...
Leggi Tutto
REGIA. – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni Duemila. Bibliografia. [...] immagini tridimensionali, o del digitale, in registi come Jean-Luc Godard (v.), WernerHerzog (v.), Wim Wenders, Aleksandr Sokurov (v.). La r. cinematografica, negli anni Duemila ...
Leggi Tutto
CINEMA INSTALLATO. – La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce [...] , Michelangelo Frammartino, Ra di Martino, Carola Spadoni. Anche cineasti come Agnes Varda, WernerHerzog (v.), Jean-Luc Godard (v.), Abbas Kiarostami, Amos Gitai (v.), David ...
Leggi Tutto
Documentario Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Kieslowski (molti cortometraggi e mediometraggi fra il 1966 e il 1988); il tedesco WernerHerzog, in film dove è sempre forte il coinvolgimento personale (Land des Schweigens und ...
Leggi Tutto
baby-prostituta (baby prostituta), loc. s.le f. Adolescente che si prostituisce, che viene indotta a prostituirsi. ◆ [tit.] Soldati con baby prostitute: [Antonino] Intelisano apre un’inchiesta [testo] ...