WESEL (A. T., 53-54-55). - Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del Lippe [...] il porto fluviale sul Reno. Attivo anche il commercio di cereali e di bestiame. Wesel contava, nel 1933, 24.607 ab., in lieve prevalenza cattolici. Monumenti. - La chiesa di ... ...
Leggi Tutto
Giovanni di Wesel. - Predicatore eretico, di cognome Ruckerath o Rickerath (Oberwesel inizî sec. 15º - Magonza 1481); studiò a Erfurt , ove divenne magister (1445) e poi dottore in teologia (1456); poi (1460) fu canonico a Worms . Deposto (1477) dal vescovo Reinhard von Sickingen, fu predicatore a ...
Leggi Tutto
Schneemann ‹šnéeman›, Gerard. - Teologo (Wesel 1829 - Kerkrade, Olanda, 1885); la sua fama è soprattutto legata agli Studien über die Honorius Frage (1864), e alla dotta collaborazione ai primi sei volumi degli Acta et decreta sacrorum conciliorum recentiorum (la Collectio Lacensis). ...
Leggi Tutto
RUCHRAT, Johann (Johann von Wesel). - Teologo, nato a Oberwesel sul Reno, morto a Magonza nel 1479 o 1480. Studiò e insegnò a Erfurt, fu canonico a Worms (1460), professore a Basilea (1461), predicatore a Worms (1463); deposto nel 1477, divenne ancora parroco del duomo di Magonza, dove il 21 ...
Leggi Tutto
Geselschap ‹ġëʃèlšap›, Friedrich. - Pittore (Wesel 1835 - Roma 1898), allievo di J. Schnorr a Dresda e di W. Shadow a Düsseldorf . In Italia (1866-71) studiò soprattutto Raffaello e Michelangelo, e si indirizzò verso la pittura decorativa monumentale. Lavorò per case ed edifici pubblici di Berlino ( ...
Leggi Tutto
Nering 〈néeriṅ〉, Johann Arnold. - Architetto (Wesel 1659 - Berlino 1695). È considerato il creatore di uno stile prussiano, caratterizzato da un sobrio classicismo, in cui si fondono elementi italiani e fiammingo-francesi. Fu ingegnere capo (1680) e, dal 1691, sovrintendente generale dei lavori dell ...
Leggi Tutto
Meumann ‹mòüman›, Ernst. - Pedagogista (Ürdingen, Wesel, 1862 - Amburgo 1915). Prof. a Zurigo , poi a Königsberg , Münster , Halle, Lipsia , Amburgo (dal 1911), diede notevoli contributi alla psicologia e alla pedagogia sperimentali. Opere principali: Über Ökonomie und Technik des Lernens (1903), ...
Leggi Tutto
Ribbentrop ‹rìbëntrop›, Joachim von. - Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l' Italia e il patto di non ...
Leggi Tutto
Sack, Gustav. - Scrittore tedesco (Schermbeck, Wesel, 1885 - Finta Mare, Bucarest , 1916). Influenzato da Nietzsche e dal positivismo, agnostico di fronte a ogni residuo spiritualistico e insofferente per ogni portato culturale respinto come incrostazione liberticida, S. fu personalità poetica ...
Leggi Tutto
SCHNEEMANN, Gerard. - Teologo, nato a Wesel il 12 febbraio 1829, entrato fra i gesuiti nel 1851, morto a Kerkrade (Olanda) il 20 novembre 1885. Crebbe presto la fama, procacciatagli dai suoi Studien über die Honorius Frage (1864), con l'intensa e dotta collaborazione ai primi sei volumi degli Acta ...
Leggi Tutto