Wieman ⟨u̯àimën⟩, Carl E. - Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon , 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio delle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero ...
Leggi Tutto
Cornell ‹koonèl›, Eric A. - Fisico sperimentale statunitense (n. [...] PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder , fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a ...
Leggi Tutto
Ketterle ‹kètërlë›, Wolfgang. - Fisico tedesco (n. Heidelberg [...] (v.). In seguito a queste ricerche gli è stato conferito, insieme a Cornell e a Wieman, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate [...] letters», 1999, 83, 13, pp. 2502-05. B.P. Anderson, P.C. Halijan, C.E. Wieman, E.A. Cornell et al., Vortex precession in Bose-Einstein condensates. Observations with filled and ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einsteindi Massimo InguscioSOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento [...] prima realizzazione della condensazione di Bose-Einstein osservata nel 1995 dal gruppo di Cornell e Wieman in un campione di atomi diluiti di 87Rb. Come si può vedere dalla fig. 5 ...
Leggi Tutto
bosone Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle [...] dimostrazione sperimentale di un fluido quantistico di atomi pesanti è stata ricavata da Carl E. Wieman e Eric A. Cornell nel 1995. In fisica nucleare si distingue tra mesoni e ...
Leggi Tutto
condensazione chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, [...] Nobel per la fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E. Wieman. Tali sistemi sono altamente coerenti, ovvero sono caratterizzati da un contenuto di entropia molto prossimo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze di E. Rutherford [...] 1999. Bose-Einstein condensation in atomic gases, Atti della scuola internazionale di fisica "Enrico Fermi", Corso cxl, ed. M. Inguscio, S. Stringari, C.E. Wieman, Amsterdam 1999. ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione della superfluidità, vale a dire la cosiddetta [...] , pp. 1174-1182). Anderson 1995: Anderson, M.H. - Ensher, J.R. - Matthews, M.R. - Wieman, C.E. - Cornell, E.A., Observation of Bose-Einstein condensation in a dilute atomic vapor ...
Leggi Tutto
Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza e brillanza), in vari [...] la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle e Carl E. Wieman. Anche in campo applicativo i laser si prestano, con le loro caratteristiche di versatilità, a ...
Leggi Tutto