Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ed enti privati. Il sito Internet di W. è strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, ...
Leggi Tutto
Non pago affitto Prima di tutto controllo Wikipedia quando comincio a scrivere un pezzo, anche solo per la sobria organizzazione delle informazioni (e per pigrizia). Ma con Bello Figo Gu non mi è stato [...] possibile (c’è la pagina in inglese, però). Il ...
Leggi Tutto
wikipedizzarsi
v. intr. pron. Adeguarsi al modello della Wikipedia.
• La Treccani si «wikipedizza». A partire da fine marzo sul portale della nota enciclopedia, la cui prima edizione cartacea risale [...] alla stesura delle voci enciclopediche, recentemente messe online. Il modello di riferimento è chiaramente quello di Wikipedia, enciclopedia libera aperta al contributo dei naviganti. […] E così anche l’antica enciclopedia Treccani, nata cartacea ...
Leggi Tutto
Sparizioni e vuoti da colmareNel maggio 2017, quando mi posi il problema di documentare eventuali collaborazioni fra Leonardo Sciascia e l’editoria scolastica, a dare notizia dell’antologia L’età e le età erano solo un repertorio bibliografico per a ...
Leggi Tutto
inclusionista
s. m. e f. Chi è fautore dell’inclusione, dell’inserimento.
• [tit.] La battaglia per il controllo di Wikipedia / La sfida è tra «inclusionisti» e «cancellatori». Di voci nuove [testo] [...] R2 Cultura) • L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di Wikipedia») in cui raccontava dell’esistenza di due visioni antagoniste dell’enciclopedia. Quella degli «inclusionisti ...
Leggi Tutto
esclusionista
s. m. e f. Chi è fautore dell’esclusione, del mancato inserimento.
• L’anno scorso l’«Economist» ha pubblicato un articolo («The battle for Wikipedia’s soul, La battaglia per l’anima di [...] Quella degli «inclusionisti» e quella degli «esclusionisti». […] Gli «esclusionisti», invece, lamentano la bassa qualità. […] Secondo loro, Wikipedia non è una giungla. Dovrebbe contenere sia pagine dettagliate sui personaggi dei Simpson sia precise ...
Leggi Tutto
«Fabio Volo, nome d'arte di Fabio Bonetti (Calcinate, 23 giugno 1972), è un attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano». Così Wikipedia, precisa [...] e puntuale, a parte la lacunosa indicazione i ...
Leggi Tutto
Mediawiki
– Software open source per il web, distribuito con licenza GNU GPL (General public license). Scritta in linguaggio PHP, l'applicazione si basa su un database relazionale MySQL o PostgreSQL. [...] , in partic. da Magnus Manske per rispondere alle necessità legate al contenuto libero di Wikipedia, M. è utilizzato dall’azienda stessa per tutti i suoi progetti (oltre a Wikipedia, Wiktionary e Wikinews), così come da molti altri siti web wiki. Il ...
Leggi Tutto
Wikimedia foundation
<u̯iikimìidië faundèišn>. – Fondazione non profit per lo sviluppo di progetti legati alla produzione di contenuti liberi wiki, creata nel 2003 da Jimmy Wales; ha sede a San [...] ). La fondazione gestisce in particolare a livello mondiale tutti i progetti, i siti e i nomi di dominio associati a Wikipedia, l'enciclopedia libera online, e ha dei corrispettivi territoriali a livello nazionale in molti paesi, tra cui l'Italia. Ha ...
Leggi Tutto
wiki
<u̯ìiki> (it. anche <vìki>) voce hawaiana, usata in it. come agg. e s. m. – Sito che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre contenuti in forma collaborativa [...] e partecipativa. Il termine è usato anche per indicare il software che ne permette il funzionamento. Wikipedia, l'enciclopedia libera online, ne è l’esempio più noto; tuttavia un sito w. può essere realizzato con altre finalità, per es. per gestire ...
Leggi Tutto
wikipedista
s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
wikipediano
s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....