Humboldt, Wilhelmvon
W. Humboldt
1767
Nasce a Potsdam
1787
Intraprende gli studi universitari a Francoforte, proseguendoli poi a Gottinga
1789
Si reca a Parigi e Versailles e partecipa ad alcune [...] sedute dell’Assemblea nazionale
1794
Si trasferisce a Jena per restare in contatto con Schiller
1797
Torna a Parigi, rimanendovi due anni
1799
Si trasferisce in Spagna per studiare il dialetto basco
1801-08
Vive ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] e prendeva contatto con la filosofia kantiana. A Weimar conobbe Karoline von Dacheröden, sua futura sposa, e per mediazione di lei entrò Non altrettanto è da dirsi del Tagebuch W.v.H.s von seiner Reise nach Norddeutschland im Jahre 1796 (post., 1894), ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] i tre primi e maggiori tra i pensatori liberali tedeschi: il filosofo Immanuel Kant, il pensatore e statista WilhelmvonHumboldt e il poeta Friedrich Schiller. Kant elaborò una teoria, che si muoveva lungo direttrici simili a quelle della teoria ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] francese del 1806-08. Le riforme del barone von Stein le restituirono nel 1809 l’autonomia amministrativa; 66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich-Wilhelm-Universität, oggi Humboldt-Universität) e, infine, l’antica sede della biblioteca (Alte ...
Leggi Tutto
BIOGRAFIA (dal gr. βίος "vita" e γράϕω "scrivo")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
*
Giovanni Vacca
Gino FUNAIOLI
Ca. C. - Giuseppe GABETTI
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, [...] di cui essa è incarnazione. Tali sono già, al principio del secolo, il grandioso schizzo di una biografia di Schiller di WilhelmvonHumboldt, e il frammento di una biografia spirituale di Goethe di F. Schlegel. E se più puro storico rimane il Ranke ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] primo sistema di classificazione psicologica si deve a WilhelmvonHumboldt (v.). Nell'introduzione alla sua opera Über Oltre a quella citata nel testo, cfr. W. vonHumboldt, Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues und ihren Einfluss ...
Leggi Tutto
DROYSEN, Johann Gustav
Lorenzo BIANCHI
Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante [...] mente con forti disposizioni alla filosofia e nel suo Grundriss der Historik (Lipsia 1867), movendo specialmente da WilhelmvonHumboldt, dal Schleiermacher e solo in seconda linea e con sostanziali differenze dal Hegel, espose sistematicamente una ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] per l'università moderna in virtù delle riforme introdotte dal sistema napoleonico e dal modello tedesco proposto da WilhelmvonHumboldt - e un modello angloamericano, nel quale il ruolo dello Stato è sempre risultato molto più marginale, se non ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] 1792 in una celebre operetta giovanile di Karl WilhelmvonHumboldt, scritta sotto l'influsso del Mirabeau: Ideen affievolirsi e la ragione a rivendicare il suo primato. È R. von Jhering che, nel primo periodo della sua attività, e specialmente nella ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] può conciliare la varietà delle lingue con l'unicità del linguaggio? Questo problema era già stato identificato con chiarezza da WilhelmvonHumboldt (v., 1836), che tentò di risolverlo in una maniera che appare ancora oggi di grande profondità. È la ...
Leggi Tutto