Farr, William
Statistico inglese (Kenley 1807- Londra 1883). Fu sovraintendente del General Register Office dal 1842 al 1880, e assistente della commissione censuaria nel 1851, 1861 e 1871. Pioniere [...] negli studi quantitativi sulla morbilità e mortalità, nel 1843 costruì la prima tabella demografica (➔ demografia) di speranza di vita. Il suo maggiore contributo fu la messa a punto di un sistema anagrafico-demografico ...
Leggi Tutto
Medico e statistico (Kenley, Shropshire, 1807 - Londra 1883), autore di notevoli opere di statistica demografica. Le sue English life table, n. 1 (1843), n. 2 (1853) e n. 3 (1864), hanno fornito risultati largamente usati dagli attuarî. Importante la selezione delle sue opere pubblicate in suo onore (Vital statistics, 1885) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] prematura. Dal 1837, quando fu istituita la registrazione anagrafica delle nascite e dei decessi, gli fu fedele alleato WilliamFarr, che stilò anno per anno un'analisi delle cause di morte, evidenziandone l'andamento a livello nazionale e regionale ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] vita risultava essere di 35 anni per i 'borghesi' e di appena 15 anni per gli operai. Negli stessi anni WilliamFarr viene incaricato di creare l'Office of the General Register, che inizierà presto a produrre i famosi censimenti sulla salute della ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , Vital statistics. A memorial volume of selections from the reports and writings of WilliamFarr, Metuchen, Scarecrow, 1975.
G.D. Friedman, Epidemiologia per discipline bio-mediche, ed. it. Milano, McGraw-Hill, 1995.
G. Gilli, Igiene dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] mediche fino a livello dei singoli casi.
Malattie e statistiche
A metà Ottocento, in Inghilterra, il medico inglese WilliamFarr si chiede se gli andamenti delle epidemie dipendano da qualche legge naturale, e se sia quindi possibile caratterizzarli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] potente per la teoria che ne è alla base.
L'altra grande figura della sanità pubblica dell'Ottocento inglese, WilliamFarr (1807-1883), propose nel 1837 una nomenclatura sistematica di epidemie, endemie e malattie contagiose, che egli definiva "di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pazienti).
L'epidemiologia in Inghilterra
La corrente inglese dell'epidemiologia si ricollega a Louis per contatto personale: WilliamFarr (1807-1883) e William Budd (1811-1880), che insieme a John Snow (1813-1858) sono due delle figure più rilevanti ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 24, Blue Sail 24, Fun, Beneteau 25, Surprise, Mumm 30, Asso 99, Farr 40, Swan 45, First 36.7, First 40.7. Le barche d'altura che , la barca dell'eroe bretone. Disegnata nel 1898 da William Fife, fu l'imbarcazione su cui il giovanissimo Éric scoprì ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] importante della psicologia sociale, a partire dalla ricerca di William I. Thomas e Florian Znaniecki (v., 1918) sul levels of analysis, in Social representations (a cura di R.M. Farr e S. Moscovici), Cambridge 1984.
Doise, W., Les représentations ...
Leggi Tutto