REYNOLDS, Samuel William
Arthur Popham
Incisore di stampe, acquafortista e pittore, nato il 4 luglio 1773 a Londra, morto ivi il 13 agosto 1835. Fino al 1794 fu allievo di C. H. Hodges e si crede che [...] Tra il 1820 e il 1826 con l'aiuto di scolari incise una serie di 357 piccole stampe tratte dalle opere di sir Joshua Reynolds. Nel 1825 si recò a Parigi soggiornandovi abbastanza a lungo e incidendo stampe da opere di artisti francesi, quali Prud'hon ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] Mario Puzo, Francis Ford Coppola; fotografia: Gordon Willis; montaggio: WilliamReynolds, Peter Zinner, Marc Laub, Murray Solomon; scenografia: Dean Tavoularis, Warren Clymer; costumi: Anna Hill Johnstone; musica: Nino Rota, Carmine Coppola.
Costumi, ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] . Quindi richiamò alcuni dei tecnici più stimati dell'epoca d'oro di Hollywood ‒ Robert Surtees, Henry Bumstead, WilliamReynolds, Edith Head ‒ affinché il film assumesse quell'aspetto formalmente ineccepibile in termini di classicità della messa in ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Londra 1773 - ivi 1835), allievo di C. H. Hodges. Eseguì incisioni da J. Hoppner e da varî altri maestri inglesi contemporanei; con l'aiuto di allievi, incise (1820-26) una serie di [...] 357 piccole stampe dalle opere di J. Reynolds. Fu inoltre pittore di paesaggi e ritratti (Autoritratto, 1820-25, Londra, National portrait gallery). ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Sir Joshua
Arthur Popham
Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] di Devonshire); Autoritratto (Royal Academy). Tra le migliori opere della National Gallery si menzionano le figlie di Sir William Montgomery in sembianze delle grazie che adornano una statua di Imene (1773); Lord Heathfield (1787); il Rev. George ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] a vento rimasero i più esaurienti, tanto che nel 1861, nel suo Manual of the steam engine and other prime movers, William John Macquorn Rankine (1820-1872) affermò che l'uso di principî generali nella progettazione dei mulini a vento era quasi del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] stretti rapporti con la brillante comunità scientifica di Glasgow, che contava tra i suoi membri Joseph Black (1728-1799) e William Cullen (1710-1790) i quali, intorno agli anni Cinquanta, avevano cominciato a porre su una solida base quantitativa la ...
Leggi Tutto
CANADA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Eugenio BONARDELLI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Eugenio BONARDELLI
Luigi GRAMATICA
Gaetano [...] migliore è Le Chien d'or or the golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso Rembrandt, Frans Hals, Romney, Raeburn, Gainsborough e Reynolds, ed anche di rinomati pittori moderni francesi e ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] delle prime opere del Milton e delle poesie del Fletcher e di William Browne, mentre il suo gusto per gli spenseriani del sec. XVII . Ugualmente in quel periodo egli fece amicizia con John Hamilton Reynolds, che tra i suoi amici gli fu forse il più ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] le musiche di scena per il dramma Werter di Frederick Reynolds; nel 1787 diede al King’s Theatre la sua making in late eighteenth-century elite Chesapeake society, B.A. diss., College of William and Mary, Williamsburg (Va) 2009, pp. 24, 64; V. R. ...
Leggi Tutto