Pirckheimer ‹pìrkhaimër› (o Pirkheimer), Willibald. - Umanista tedesco (Eichstätt 1470 - Norimberga 1530). Studiò in Italia , soprattutto a Padova e a Pavia . Stabilitosi a Norimberga nel 1497, fu incaricato di numerose missioni diplomatiche; per i comuni interessi di studio godette dell'amicizia ...
Leggi Tutto
Germania. - Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra avere Fazio degli [...] di cui si valse il Trithemius. Lo Schedel, nonché l'umanista e patrizio norimberghese WillibaldPirckheimer (1470 - 1530) furono i primi tedeschi di cui si sa con certezza che ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo. – Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque [...] (1557), la traduzione italiana di Girolamo Ruscelli (1561) e per quella latina di WillibaldPirckheimer (1562) della Geografia di Tolomeo, e per la prima edizione illustrata del ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] '400 e '500: siccome doveva essere ben presto visibile nell'opera storica di WillibaldPirckheimer e di Giacomo Wimpheling in Germania, di Paolo Emilio in Francia. Ma l'innovazione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore. - Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di [...] . Ebbe amichevole consuetudine con i dotti consiglieri di Norimberga e Augusta WillibaldPirckheimer e Corrado Peutinger. Diede abbondanti commissioni ad artisti, per lo più ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) [...] potestatem». 23 In una lettera del 5 luglio 1517 Cochlaeus a WillibaldPirckheimer: «Scribunt super commenticia illa donatione commenta multa canonistae et theologi et cucullati ...
Leggi Tutto
italiano in Europa 1. Premessa Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso [...] , Antonio de Nebrija, Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, WillibaldPirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò Copernico, Jan Kochanowksi, Guillaume ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius). - Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era [...] ; in agosto pubblicava l'Oratio de laudibus philosophiae. Da Norimberga WillibaldPirckheimer gli dimostrò il proprio interessamento; Johann Reusch inseriva suoi versi nella ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente a Mirandola, presso [...] Calcagnini e Lilio Gregorio Giraldi, fu in contatto con vari umanisti tedeschi, da WillibaldPirckheimer a Johannes Reuchlin, a Thomas Wolf: legami, questi ultimi, all’origine di ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio. - Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà [...] deduce da una lettera dell'umanista e teologo tedesco Johannes Cochlaeus (Dobneck) a WillibaldPirckheimer, amico del Reuchlin, del 12 giugno 1520. L'abitazione romana del G. era ...
Leggi Tutto