WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55). - Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] tra cui una per la preparazione degl'ingegneri. Monumenti. - Le chiese gotiche di laterizî di Wismar derivano dai prototipi di Lubecca. La più importante è quella di S. Maria (sec ... ...
Leggi Tutto
Ziehl ‹zìil›, Franz. - Medico (Wismar 1857 - Lubecca 1926); si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che da lui prende il nome) di colorazione del bacillo di Koch. ...
Leggi Tutto
Ziehl, Franz Medico tedesco (Wismar 1857 - Lubecca 1926). Si dedicò particolarmente alla neurologia e alla tecnica batteriologica; la sua notorietà, infatti, è legata prevalentemente a un metodo (che da lui prende il nome) di colorazione del bacillo della tubercolosi. ...
Leggi Tutto
Frege 〈frég✄e〉 Gottlob (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925) Prof. di matematica nell'univ. di Jena (1896). ◆ Logica di F.: programma di riduzione della matematica alla logica, esposto inizialmente da F. nel 1879 e poi sviluppato nei due volumi dei Grundgesetze der Arithmetik (1893, 1903): ...
Leggi Tutto
Neckel 〈nèkël〉, Gustav. - Germanista (Wismar 1878 - Berlino 1940), prof. alle univ. di Heidelberg (dal 1911) e di Berlino (dal 1920); si è dedicato particolarmente allo studio delle letterature nordiche e dell'antica cultura germanica. Opere principali: l'ed. dell'Edda con glossario (1914-27); ...
Leggi Tutto
Koch, Marita Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo è stata la più forte quattrocentista di sempre. Il suo record del mondo sul giro di pista, il 47,60″ stabilito a ...
Leggi Tutto
Frege ‹fréeġë›, Gottlob. - Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo , 1925); insegnò lungamente a Jena ; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I ...
Leggi Tutto
Scheffel ‹šèfël›, Johan Henrik. - Pittore (Wismar 1690 - Västerås 1781). Studiò in Germania , in Francia , nei Paesi Bassi e a Stoccolma , dove si stabilì, divenendo anche direttore dell'Accademia del disegno. Ebbe successo come ritrattista. ...
Leggi Tutto
Keil, Heinrich. - Filologo classico (Gressow, Wismar, 1822 - Friedrichroda 1894); prof. all'univ. di Erlangen , poi di Halle; autore della grande edizione dei Grammatici latini (7 voll., 1857-80) e dell'edizione degli scritti di agronomia di Catone e di Varrone (Catonis de agricultura, Varronis ...
Leggi Tutto
Kniep ‹knìip›, Ferdinand. - Giurista tedesco (Wismar 1830 - Jena 1920). Prof. nell'univ. di Jena (dal 1875). Tra le sue opere va particolarmente ricordato il grande commentario alle Istituzioni di Gaio, condotto con metodo e con risultati che suscitarono vivaci critiche: Gai institutionum ...
Leggi Tutto