Wittelsbach 〈vìtëlsbakℎ〉. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, [...] fu quella dei conti di Scheyern che nel 1115 assunsero il nome del castello di Wittelsbach (presso Aichach, 20 km a NE di Augusta). Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico ... ...
Leggi Tutto
Corrado di Wittelsbach. - Arcivescovo di Magonza (n. 1130 circa - m. Riedfeld 1200); nominato dal concilio di Lodi (1161), fu sospeso da Federico Barbarossa nel 1165, quale seguace di Alessandro III. Divenuto cardinale, si adoperò per la pace tra Federico e il papa. Legato papale in Baviera (1168), ...
Leggi Tutto
Ottóne I di Wittelsbach duca di Baviera. - Figlio (n. 1120 circa - m. Pfullendorf 1183) del conte palatino [...] Enrico il Leone. Conte palatino di Baviera (1156), ne fu creato duca dopo la deposizione di Enrico (1180). Capostipite della dinastia dei Wittelsbach, che regnò fino al 1918. ... ...
Leggi Tutto
Massimiliano I (ted. Maximilian) di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera. - Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. ...
Leggi Tutto
Albèrto V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Magnanimo (ted. der Grossmütige). - Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne ...
Leggi Tutto
Luigi II di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia . Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della ...
Leggi Tutto
Massimiliano Enrico di Wittelsbach. - Figlio (n. 1621 - m. Bonn 1688) del duca Alberto VI di Baviera e della langravia Matilde di Leuchtenberg, fu avviato allo stato ecclesiastico. Arcivescovo ed elettore di Colonia nel 1650, succedendo allo zio Ferdinando, anche come vescovo di Liegi e di ...
Leggi Tutto
Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ...
Leggi Tutto
Massimiliano I Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera. - Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel ...
Leggi Tutto
Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach elettore di Baviera. - Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685 ...
Leggi Tutto