Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] , dopo una lunga sosta a Lilla per una grave malattia di Wolfgang, fece ritorno a Salisburgo, passando per Parigi, la Svizzera e acquista la sua reale vitalità soltanto attraverso la musica di Mozart. A differenza delle Nozze di Figaro, in cui la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] e orchestra.
Premessa
Nella triade del classicismo viennese, della quale fanno parte anche Haydn e Beethoven, WolfgangAmadeusMozart occupa il posto centrale non solo per una pura questione cronologica. Egli rappresenta un ponte tra passato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] you like it, 2006, Come vi piace), musicali (The magic flute, 2006, Il flauto magico, dall’opera di WolfgangAmadeusMozart), teatrali (Sleuth, 2007, Sleuth - Gli insospettabili, dal testo omonimo di Anthony Shaffer), ma ha dato paradossalmente il ...
Leggi Tutto
MARTONE, Mario
Bruno Roberti
Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della [...] itinerario di regista lirico. M. ha ripensato i melodrammi rossiniani e verdiani, e le opere ‘italiane’ di WolfgangAmadeusMozart, in messinscene essenziali costruite su idee spaziali sintetiche e simboliche, dove il gioco dei cantanti si scioglie ...
Leggi Tutto
NETREBKO, Anna
Elio Giudici
Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] direttore Valery Gergiev, che l’ha fatta debuttare in quel teatro come Susanna nelle Nozze di Figaro di WolfgangAmadeusMozart, iniziando in breve ad affermarsi nel repertorio di soprano lirico-leggero (Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] quanto abile fosse divenuto il giovane virtuoso, la nomina ad accademico in un'età che verrà abbassata solo da WolfgangAmadeusMozart, non si giustifica se non supponendo che la nascita patrizia dell'aggregato avesse il suo peso sul conte Carrati ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] questo l'avvenimento destinato a dar grande evidenza alla sua biografia nella memoria dei posteri - il D. scrisse per WolfgangAmadeusMozart la commedia per musica Le nozze di Figaro, tratta da Le mariage de Figaro di Beaumarchais. Il lavoro venne ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] e le orchestre della RAI: quella di Roma diretta per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di WolfgangAmadeusMozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] 1773 a Milano per aprire la stagione del Teatro regio ducale nel Lucio Silla di Giovanni De Gamerra, musica di WolfgangAmadeusMozart (il padre, Leopold, testimoniò per lettera qualità e astuzie del cantante; 28 novembre 1772 e 2 gennaio 1773); e ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] nell’omonima opera di Gaspare Spontini. Nel 1950 debuttò in Aida alla Scala, vi cantò Falstaff (Alice), il Requiem di WolfgangAmadeusMozart, diretto da Guido Cantelli, e la Messa da Requiem di Verdi, diretta da Toscanini, si esibì alla Royal Opera ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...