Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] nato in quella che, da lui, oggi si chiama Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale. Certamente era un laico, forse un polemizza con poeti "colti" quali, in particolare, Hartmann von Aue e Goffredo di Strasburgo. Rispetto specie a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, accanto a WolframvonEschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] in specie orientato verso il mondo classico, G. riprende una leggenda elaborata in Francia e già trattata anche in Germania da Eilhart von Oberg (verso il 1170). La fonte dichiarata per G. è però il franco-normanno Thomas de Britanje. Poeta dotto ed ...
Leggi Tutto
Personaggio del Parzival, poema di WolframvonEschenbach (principio del sec. 13°), e del dramma musicale Parsifal (1882) di R. Wagner (1813-1883): è lo spirito del male, il nemico implacabile del Graal. [...] Nel suo castello, costruito per opera di magia, attira i cavalieri del Graal facendoli sedurre da donne meravigliose, tra le quali (nel dramma wagneriano) primeggia Kundry (che è pur messaggera del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riflette ancora l'atmosfera alquanto frivola della vita di corte, si erge solitario e severo l'alto mondo spirituale di WolframvonEschenbach, il maggior genio poetico del Medioevo germanico, il poeta del Parzival, di cui soltanto si sa che era di ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] ; quindi (1203) fu nuovamente a Vienna; in seguito (1204) ospite del langravio Ermanno di Turingia, accanto a WolframvonEschenbach. Secondo la leggenda partecipò (1207) alla gara dei cantori alla Wartburg. Nella lotta tra l'imperatore Ottone e ...
Leggi Tutto
(ant. alto-ted. Parzival; fr. Perceval) Personaggio leggendario, discendente di Titurel e padre di Lohengrin, le sue gesta furono argomento di numerosi poemi. Tra le elaborazioni più famose è il Perceval [...] ou li conte dou Graal di Chrétien de Troyes. A esso si ricollega almeno in parte il Parzival di WolframvonEschenbach, una delle maggiori opere dell’epica cortese germanica (1200-10).
Il poema, di quasi 25.000 versi, racconta la storia di Parsifal, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (1160 circa - 1210 circa). È cronologicamente il primo della triade dei grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco (lo seguono, e lo superano, WolframvonEschenbach e Goffredo di Strasburgo). [...] Scarsissime le notizie sulla sua vita: era sicuramente alemanno, vassallo di un signore di Aue; prese parte a una Crociata, quella di Federico Barbarossa (1189-90). Iniziò la sua copiosa attività poetica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] avrà un successo enorme e precoce: in medioalto tedesco sono da ricordare i romanzi di Hartmann von Aue – Erec e Iwein – e il Parzifal di WolframvonEschenbach; in medioinglese, fra i più antichi, l’Ywain and Gawain e in Scandinavia le varie saghe ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell'arte mosana ma, di fatto, ben poco è documentabile.WolframvonEschenbach (ca. 1170-1220) nel suo Parzival (158, 13-16) ricorda la grande abilità dei pittori di M. all'inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] . Tra le personalità più significative si ricordano Reinmar der Alte, documentato a Vienna alla fine del XII secolo, WolframvonEschenbach, autore fra l’altro del celebre Parzival e di numerosi Tagelieder (sul modello delle “albe” provenzali) e ...
Leggi Tutto