tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, [...] o con flottazione selettiva, fino a ottenere almeno il 60% di WO3. Partendo usualmente da wolframite, il minerale arricchito è portato a 1020-1040 °C in un forno rotativo, con ... ...
Leggi Tutto
wolframio ‹v-› [Der. del lat. scient. Wolframium, dal ted. Wolfram, interpretato come der. della locuz. Wolf Rahm "crema di lupo"] Sinon. di tungsteno. ...
Leggi Tutto
Alterthum ‹àltërtuum›, Hans. - Chimico-fisico (Berlino [...] 1890 - Buenos Aires 1955), allievo di W. Nernst; noto per importanti ricerche sui metalli wolframio e molibdeno (preparazione, proprietà, ecc.). ...
Leggi Tutto
wolframite Minerale, di colore nero o nerastro con lucentezza metallica; è wolframato di ferro e manganese (Fe, Mn)WO4, monoclino. È il più diffuso e abbondante [...] minerale del tungsteno, detto anche wolframio. ... ...
Leggi Tutto
Scacchi, Eugenio. - Mineralista (Napoli 1854 - ivi 1929), prof. di mineralogia nell'univ. di [...] di varî studî di cristallografia, fra i quali notevoli quelli sui fluosali di molibdeno, wolframio e niobio. Studiò anche i minerali del Vesuvio e di altre località italiane. A ...
Leggi Tutto
scheelite Minerale, wolframato di calcio, CaWO4, tetragonale, con colore molto variabile dal verde al grigio, al giallastro, al bruno e all’arancio vivo. [...] forma dei giacimenti metasomatici di contatto entro rocce calcaree, associato a wolframite, cassiterite, arsenopirite e molibdenite. Costituisce un minerale molto importante per l ... ...
Leggi Tutto
W ‹vu dóppio o dóppio vu› [Forma maiusc. della lettera w] Classe spettrale (suddivisa in WN e WC) di stelle molto calde i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di emissione dovute al-l'idrogeno [...] della direzione ovest (ingl. west). ◆ Simb. dell'elemento chimico tungsteno (o wolframio). ◆ Simb. del bosone intermedio (W±) che media le interazioni deboli di corrente ...
Leggi Tutto
Osram Società internazionale, tra le principali al mondo, per la fabbricazione di prodotti per illuminazione; ha sedi a [...] Gasglühlicht Anstalt. Il nome è una contrazione di Os(mium) «osmio» e (Wolf)ram «wolframio», i due metalli usati comunemente per i filamenti delle lampadine all’epoca in cui fu ...
Leggi Tutto
COLUMBITE e tantalite. - Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre [...] con composizione Ta2 O5 86,1% e Fe O 13,9%. Contengono spesso manganese, wolframio e stagno (ixioliti) e talvolta scandio, germanio e terre rare. Cristallizzano nel sistema rombico ...
Leggi Tutto
ROSCOE, Sir Henry Enfield. - Chimico inglese, nato a Londra il 7 gennaio 1833, morto il 18 dicembre 1915 a Leatherhead. [...] il peso atomico e le varie forme di combinazione. Fece pure ricerche sul niobio, wolframio, uranio. Molto noti sono anche i suoi studî su quelle speciali miscele liquide che ...
Leggi Tutto
wolfràmio ‹vo-› (o volfràmio) s. m. [lat. scient. Wolframium, dal ted. Wolfram, interpretato come der. della locuz. Wolf Rahm, propr. «crema di lupo», in quanto questo elemento impedisce la fusione dello ...
wolframato ‹vo-› (o volframato) s. m. [der. di wolfram(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido wolframico; sinon. di tungstato.