Filosofo e psicologo austriaco (Rodaun, Vienna, 1859 - Lichtenau, Austria Inf., 1932). Allievo di A. Meinong e di F. Brentano, oltre ad una concezione psicologica del valore (System der Werttheorie, 1897-98), [...] ha elaborato in due saggi Über Fühlen und Wollen (1888) e Über Gestaltqualitäten (1890) una sua originale teoria delle "qualità formali", ponendo le basi della psicologia della Gestalt. E. distingueva nella rappresentazione gli stimoli in quanto ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Trieste 1876 - St. Blasien, Baden, 1934), legato all'Italia per nascita ed educazione (Hymne an Italien, 1916, Hesperien, 1915 e 1918). Dopo il monumentale e oscuro poema Das Nordlicht (1910 [...] , ma soggetta alle più disparate influenze (dal futurismo al simbolismo), cosicché la sua opera poetica e autobiografica (Wir wollen nicht verweilen, 1915), di critico d'arte (Der neue Standpunkt, 1916) e di pensatore mistico-filosofico (Der Fischzug ...
Leggi Tutto
CHLUMECKÝ, Leopold, barone von
Pubblicista austriaco, nato a Vienna il 3 febbraio 1873, figlio del ministro Johann. Svolse una vivace attività di uomo politico e pubblicista, sia come redattore politico [...] des Dreibundes. Implicato, dopo la guerra, nel processo Kadivec, ha dovuto lasciare l'Austria. Nel 1929 ha pubblicato col titolo Erzherzog Franz Ferdinands Wirken u. Wollen un volume documentato sull'ex-erede al trono, di cui fu uno dei fiduciarî. ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] , 1883; Psychologische Studien, 1885; Grundzüge der Logik, 1893; Die ethischen Grundfragen, 1899; Vom Fühlen, Wollen und Denken, 1902; Ästhetik, 2 voll., 1903-06; Naturwissenschaft und Weltanschauung, 1907; Psychologische Untersuchungen, 2 ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] esplorando la natura politica della rappresentazione, la M. si dedicava anche alla realizzazione di alcuni film: insieme a Peter Wollen ne scrisse e diresse sei, di cui fu anche la produttrice: Penthesilea: queen of Amazons (1974), Riddles of the ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] ; M. Constantine, Tina Modotti. A fragile life, New York 1975; Tina Modotti: fotografa e rivoluzionaria, Milano 1979; L. Mulvey - P. Wollen, Radici e movimenti, in Tina Modotti and Frida Kahlo, a cura di M. Francis, Londra 1982 (poi in Tina Modotti ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] i simboli. Questa tripartizione è stata frequentemente ripresa nel campo della critica cinematografica, in particolare dall'inglese Peter Wollen (Signs and meaning in the cinema, 1969) che ha posto l'accento sull'importanza degli aspetti indessicali ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] . Di andere händ gfrööget, öb mir wänd usse oder inne. [= Die anderen haben gefragt, ob wir innen oder aussen wollen, (letteralmente) 'gli altri hanno chiesto se vogliamo stare dentro o fuori'].
Lungi dall'essere semplicemente il risultato di una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] fu tanto esplosiva quanto M. Peckstein in Was wollen Wir (1919) e Gropius nella risposta all'inchiesta J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir wollen nicht länger analphabet sein, in ‟De Stijl", 1927, Jubileumnummer, p. 98 ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] Arbor 1978.
J.A. Caspers, Stanley Donen, Metuchen (NJ) 1983.
R. Altman, The American film musical, Bloomington (IN) 1987.
P. Wollen, Singin' in the rain, London 1992.
S.M. Silverman, Dancing on the ceiling: Stanley Donen and his movies, New York 1996 ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...