• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
vocabolario
173 risultati
Tutti i risultati
Economia [42]
Diritto [35]
Geografia [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [17]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [15]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Economia politica [8]
Storia per continenti e paesi [9]

Organizzazione mondiale del commercio

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ). Voci correlate General Agreement on Tariffs and Trade Approfondimenti di attualità La sicurezza alimentare, la globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale del commercio (8)
Mostra Tutti

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] quale nel 1948 era stato stralciato dalla Carta de L’Havana che mirava a creare l’Ito (International Trade Organization). Quest’ultima organizzazione, che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

OMC

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione mondiale del commercio (ingl. WTO, World Trade Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

WTO

Enciclopedia on line

WTO In inglese, sigla dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso una struttura [...] . Nei mesi che seguirono, Berlusconi e il ministro degli Esteri R. Ruggiero, già direttore della WTO (World Trade Organization) e molto apprezzato nel mondo internazionale, riuscirono a rafforzare il ruolo dell'Italia schierando decisamente il Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (23)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giappone Claudio Cerreti Giuseppe Smargiassi Franco Mazzei ' (XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435) Geografia umana ed economica di Claudio [...] si registrano nelle relazioni tra il G. e altri paesi, prevalentemente asiatici. L'adesione alla WTO (World Trade Organization), la rinuncia ad alcune misure protezionistiche e la rivalutazione dello yen hanno diminuito di fatto la competitività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (19)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, [...] nuove relazioni con i paesi asiatici. Dopo anni di quasi completo isolamento, la R. S. è entrata nella WTO (World Trade Organization) e nel British Commonwealth (da cui era stata espulsa nel 1961), e ha inoltre aderito a numerosi accordi commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (13)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pacifismo Giulio Marcon Gli anni Novanta A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] si è sovrapposto e identificato con i vasti movimenti sociali antiliberisti che, dopo la contestazione del vertice della WTO (World Trade Organization) a Seattle nel 1999 e il Forum sociale mondiale di Porto Alegre nel 2001, si sono sviluppati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – FORUM SOCIALE MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

MONTENEGRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MONTENEGRO. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia [...] ’Unione Europea, dopo l’adesione alla Banca mondiale e al Fondo monetario internazionale (FMI) nel 2007 e alla WTO (World Trade Organization) nel 2011. Avviate nel 2009 le contrattazioni per l’accesso al Membership action plan della NATO. Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – LETTERATURA DI CONSUMO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTENEGRO (10)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Taiwan Luigi Stanzione Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] in relazione alla struttura produttiva. T., membro dell'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) dal 1991 e della WTO (World Trade Organization) dal 2002, ha avviato diversi accordi di libero scambio con Paesi sviluppati e in via di sviluppo. Proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SOCIETÀ MULTIETNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali