Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ).
Voci correlate
General Agreement on Tariffs and Trade
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
WorldTradeOrganization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] quale nel 1948 era stato stralciato dalla Carta de L’Havana che mirava a creare l’Ito (International TradeOrganization). Quest’ultima organizzazione, che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide però ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso una struttura [...] . Nei mesi che seguirono, Berlusconi e il ministro degli Esteri R. Ruggiero, già direttore della WTO (WorldTradeOrganization) e molto apprezzato nel mondo internazionale, riuscirono a rafforzare il ruolo dell'Italia schierando decisamente il Paese ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio [...] si registrano nelle relazioni tra il G. e altri paesi, prevalentemente asiatici. L'adesione alla WTO (WorldTradeOrganization), la rinuncia ad alcune misure protezionistiche e la rivalutazione dello yen hanno diminuito di fatto la competitività dei ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, [...] nuove relazioni con i paesi asiatici. Dopo anni di quasi completo isolamento, la R. S. è entrata nella WTO (WorldTradeOrganization) e nel British Commonwealth (da cui era stata espulsa nel 1961), e ha inoltre aderito a numerosi accordi commerciali ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] si è sovrapposto e identificato con i vasti movimenti sociali antiliberisti che, dopo la contestazione del vertice della WTO (WorldTradeOrganization) a Seattle nel 1999 e il Forum sociale mondiale di Porto Alegre nel 2001, si sono sviluppati in ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] ’Unione Europea, dopo l’adesione alla Banca mondiale e al Fondo monetario internazionale (FMI) nel 2007 e alla WTO (WorldTradeOrganization) nel 2011. Avviate nel 2009 le contrattazioni per l’accesso al Membership action plan della NATO.
Storia di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] in relazione alla struttura produttiva. T., membro dell'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) dal 1991 e della WTO (WorldTradeOrganization) dal 2002, ha avviato diversi accordi di libero scambio con Paesi sviluppati e in via di sviluppo. Proprio ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...