Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno , in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, conciarie ecc.) e nodo ferroviario sulla linea Magonza -Ludwigshafen. L’antica Borbetomagus ...
Leggi Tutto
Worms, Concordato di Accordo concluso nel sett. del 1122 tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinunciava a ogni investitura dei vescovi con l'anello e con il pastorale, riservandosi tuttavia il diritto di essere presente (egli ...
Leggi Tutto
WORMS, Gustave-Hippolyte. - Attore francese, nato a Parigi nel 1836, ivi morto nel 1910. Esordì alla Comédie come sostituto di Delaunay in Tartufe (Damis) con bel successo, confermato e accresciuto in Duc Job (Achille). Lasciata la Comédie, si recò a Pietroburgo. Tornò a Parigi, al Gymnase, nel 1875 ...
Leggi Tutto
BURGARDO, vescovo di Worms. - Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes. [...] . Per la collezione di canoni vedi P. Fournier, Études critiques sur le décret de Burchard de Worms, in Nouvelle Revue de Droit français et étranger, 34 (1910), pp. 40-112; 289-331 ... ...
Leggi Tutto
Burcardo (o Buggo) vescovo di Worms . - Canonista [...] , e di una codificazione delle leggi e degli statuti del dominio temporale del proprio vescovado di Worms, vero modello per tutti i successivi compilatori di statuti cittadini. ... ...
Leggi Tutto
Edinger ‹éediṅër›, Ludwig. - Neurologo ( Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918), professore all'università di Francoforte (dal 1904); si dedicò soprattutto allo studio dell'anatomia del sistema nervoso e in particolare, per primo, dell'anatomia comparata del cervello. ...
Leggi Tutto
Edinger, Ludwig Neurologo tedesco (Worms 1855 - Francoforte sul Meno 1918). Fu prof. all’univ. di Francoforte (dal 1904); si dedicò allo studio dell’anatomia del sistema nervoso e in partic., per primo, dell’anatomia comparata del cervello. Nucleo di E.- Westphal: uno dei nuclei di origine del nervo ...
Leggi Tutto
Staudinger, Hermann. - Chimico ( Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo , Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo in Brisgovia, come successore di H. Wieland . La scoperta dei cheteni/">cheteni ( ...
Leggi Tutto
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono ...
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come ...