• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
atlante
biografico
114 risultati
Tutti i risultati
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geografia [15]
Storia [15]
Scienze politiche [17]
Biografie [15]
Temi generali [13]
Sociologia [12]
Geografia umana ed economica [11]
Storia contemporanea [11]
Antropologia culturale [4]

xenofobia

Enciclopedia on line

xenofobia Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni d’insofferenza e ostilità verso le usanze, la cultura [...] e gli abitanti stessi di altri paesi, senza peraltro comportare necessariamente una valutazione positiva della propria cultura, com’è invece proprio dell’etnocentrismo; si accompagna spesso a un atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ETNOCENTRISMO – ETOLOGIA

xenofobia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

xenofobia Margherita Zizi La paura dello straniero La xenofobia, cioè la «paura dello straniero», si manifesta attraverso comportamenti di rifiuto e si presenta, con accentuazioni diverse, in tutte [...] quando lo straniero non è solo ‘diverso’ ma anche ‘inferiore’, proveniente dai paesi poveri del mondo – il caso della xenofobia verso gli immigrati arabi e africani nei paesi ricchi dell’Occidente –, oppure quando non è solo ‘diverso’ ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenofobia (1)
Mostra Tutti

xenofobia

Dizionario di Storia (2011)

xenofobia Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni d’insofferenza e ostilità verso le usanze, la cultura [...] e gli abitanti stessi di altri Paesi, senza peraltro comportare necessariamente una valutazione positiva della propria cultura, com’è invece proprio dell’etnocentrismo. Si accompagna spesso a un atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Etnocentrismo e xenofobia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] genesi delle culture e dei loro rapporti. Dal declino delle egemonie etnocentriche alla nascita di nuove forme di xenofobia La seconda guerra mondiale e il genocidio ebraico aprono una seconda metà del Novecento all’insegna del rifiuto generalizzato ... Leggi Tutto

Il ritorno del tribalismo

Il Libro dell'Anno 2014

Luigi Zoja Il ritorno del tribalismo Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] e l’iperdigitalizzazione accentuano le spinte populiste. Nel 1914 in Europa si attraversavano le frontiere senza particolari documenti. Eppure l’intolleranza era già ben visibile. Hitler era ancora sconosciuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – GUERRE BALCANICHE – GLOBALIZZAZIONE – ANTISEMITISMO – PSICOANALISI

Dalla Bulgaria con (poco) amore

Lingua italiana (2022)

Quando nel 2016 – a seguito dell’istituzione della commissione parlamentare sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio – Tullio de Mauro stilò l’elenco delle parole dell’odio circolanti [...] in Italia per classificarle e analizzarl ... Leggi Tutto

afrofobia

NEOLOGISMI (2018)

afrofobia (Afrofobia), s. f. Atteggiamento di ostilità, paura e intolleranza nei confronti del continente africano, dei suoi abitanti e delle loro culture. • «La xenofobia ‒ ma dovremmo parlare di afrofobia [...] perché nessun inglese o russo o italiano è stato attaccato ma nel mirino ci sono quasi sempre neri africani ‒ è iniziata quando [Nelson] Mandela era ancora vivo. Semmai con lui presidente la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – NEOLOGISMO – XENOFOBIA – EUROPA – INGL

etnopopulista

NEOLOGISMI (2018)

etnopopulista (etno-populista), agg. Relativo a un populismo basato sull’appartenenza etnica. • C’è il rischio che la nuova destra possa cavalcare l’insicurezza diffusa offrendo la sponda della xenofobia? [...] «Non c’è dubbio. C’è stato un avanzamento di una nuova destra “etno-nazionale”. Non c’è solo la vecchia destra estrema di [Jean-Marie] Le Pen che è sempre stata contraria all’integrazione europea. In Francia ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – XENOFOBIA – DANIMARCA – NAPOLEONE

La Lingua Tertii Imperii del XXI secolo e il business della xenofobia

Lingua italiana (2019)

In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista del terzo millennio, indubbiamente favo ... Leggi Tutto

Haider, Jörg

Dizionario di Storia (2010)

Haider, Jorg Haider, Jörg Politico austriaco (Bad Goisern 1950-Köttmannsdorf 2008). Presidente, dal 1986, della Freiheitliche Partei Österreichs, sotto la sua guida il partito guadagnò consensi sempre [...] più ampi, coniugando il populismo con l’antieuropeismo, la xenofobia e una componente razzista e antisemita. L’ingresso del partito, sospetto di simpatie neonaziste, in un governo di coalizione (2000) provocò sanzioni contro l’Austria da parte dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD GOISERN – ANTISEMITA – XENOFOBIA – CARINZIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haider, Jörg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
xenofobia
xenofobia xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che si manifesta in atteggiamenti e azioni...
xenofòbico
xenofobico xenofòbico (o senofòbico) agg. [der. di xenofobia] (pl. m. -ci), non com. – Caratterizzato da xenofobia, che proviene da xenofobia: comportamento x.; una x. avversione per le usanze straniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali