xerofita Pianta atta a sopportare condizioni proprie di ambienti biologici (xerobi), caratterizzati da grande scarsità di acqua, quale quello dei deserti aridi, perché capaci di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione e dispersione dell’acqua, grazie a particolari adattamenti morfo-fisiologici. ...
Leggi Tutto
neotropicale (o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano [...] regione malese e più vario di entrambi. Nella parte settentrionale predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, Dasylirion, Agave; in quella centrale le ...
Leggi Tutto
Cactacee Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi [...] infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste ...
Leggi Tutto
GOAJIRA (A. T., 153-154). - Tozza penisola dell'America Meridionale (12.000 kmq.), che si protende nel Mar Caribico a occidente del golfo di Maracaibo. È costituita prevalentemente [...] , arido (meno di 500 mm. di precipitazioni annue) e coperto da boscaglie di xerofite, è adatto solo all'allevamento del bestiame esercitato dagl'Indiani Goajiro, che in numero ...
Leggi Tutto
steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. [...] es. a Cactacee, come nel Messico. In generale, le piante delle s. sono xerofite, vivendo preferibilmente in ambienti aridi. Il clima steppico (o subdesertico) è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
IGROFITE (dal gr. ὑγρός "umido" e ϕύτον "vegetale"). - Con questo nome e anche con quello d'igrofile s'indicano le piante e le formazioni vegetali che vivono nei terreni ricchi di umidità, [...] fisiologica quella che determina lo sviluppo delle igrofite. In opposizione a esse vi sono le xerofite (v.) che vivono in ambienti secchi; in mezzo a questi due gruppi vi sono le ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] o riuniti in infiorescenze. Comprendono 160 specie delle regioni calde: molte sono xerofite. Fagonia (18, reg. medit., Africa, Calif., Chile); Zeygophyllum (70, nel mondo antico ...
Leggi Tutto
FALCÓN (A. T., 153-154). - Stato costiero della confederazione venezolana, che ha una superficie di 24.800 kmq. e una popolazione (calcolo del 1929) di 183.900 ab. (7,4 per kmq.). Confina [...] la costa, di savane, che in quella occidentale, dove predomina la boscaglia di xerofite) va da ottobre a marzo. Nelle valli della regione montuosa si coltivano caffè (produzione ...
Leggi Tutto
INTERCELLULARI, SPAZÎ. - Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma [...] vapor d'acqua, emesso poi dagli stomi. Per questo sono ridottissimi nel mesofillo delle xerofite, sono invece ampî, in forma di cavità, nel tessuto spugnoso delle foglie dei nostri ...
Leggi Tutto
SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile). - Genere di piante Dicotiledoni [...] i più svariati adattamenti ecologici essendovi rappresentate le igrofite, mesofite, xerofite, alofite, succolenti, rampicanti, ecc. Particolarmente interessanti sono lihci e ciuffi ...
Leggi Tutto
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta xerofito (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione e ...
xeromòrfo agg. [comp. di xero- e -morfo]. – Di pianta (e dei suoi organi) che ha caratteri morfologici e funzionali simili a quelli particolari delle xerofite (caratteri xeromorfo), ma che, esposta alla ...