• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [3]
Biografie [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Asia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Xi Jinping

Enciclopedia on line

Xi Jinping Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] di presidente e vicepresidente, ciò consentendo all'uomo politico di restare a vita alla guida del Paese; nell'ottobre 2022 Xi Jinping è stato rieletto alla guida del partito, e riconfermato presidente del Paese per un terzo mandato nel marzo 2023. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – HU JINTAO – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi Jinping (2)
Mostra Tutti

Xi Jinping e la transizione del New Normal

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Filippo Fasulo Il presidente cinese Xi Jinping è impegnato in una campagna di transizione politica ed economica che sarà cruciale per il futuro della Prc. Dopo trent’anni di crescita a doppia cifra, il [...] all’interno dell’amministrazione che frenano le prospettive di cambiamento. È in un tale contesto che si inserisce la leadership di Xi Jinping. Il segretario del Cpc, in carica dal 2012, è salito al potere come uomo del compromesso in un ticket duale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – GUERRE DELL’OPPIO – STATO DI DIRITTO – VIA DELLA SETA – DENG XIAOPING

Xi Jinping, un profilo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Emanuele Schibotto Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, [...] Jiabao come capo del governo. Primo politico di vertice ad esser nato con il Partito comunista già al governo, Xi Jinping si è costruito negli anni (con merito e abilità politica) una reputazione come promotore delle riforme economiche e sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Cina. Le sfide interne

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nello Del Gatto Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] Jintao ha sempre voluto mantenere, spesso utilizzando la forza. Xi Jinping si trova dinanzi un paese diverso. Dovrà fare i conti mettendo fine alle spese pazze, e lottando contro la corruzione. Xi è considerato un giovane – ha 59 anni. Il premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] amministrazione Hu Jintao-Wen Jiabao: successore del primo nella carica di segretario del Partito comunista cinese è stato designato Xi Jinping, che gli è subentrato dal marzo 2013 anche nella carica di presidente della Repubblica, mentre il ruolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (19)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] tra i due Paesi lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel novembre 2015 a Singapore tra i presidenti Xi Jinping e Ma Ying-jeou, sebbene la svolta diplomatica debba essere inquadrata nell'ambito della necessità di mantenere la pace e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Hu, Jintao

Enciclopedia on line

Hu, Jintao Jintao Uomo politico cinese (n. Jianyang 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella regione. A [...] l’immagine della Cina come paese dello "sviluppo pacifico". Nel novembre 2012 gli è subentrato nella carica di segretario del Partito comunista cinese Xi Jinping, che dal marzo 2013 gli è succeduto anche alla presidenza della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – XI JINPING – HU JINTAO – TIBET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hu, Jintao (1)
Mostra Tutti

Li Qiang

Enciclopedia on line

Li Qiang. – Uomo politico cinese (n. Rui'an 1959). Membro del Partito comunista cinese dal 1983, ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: governatore dello Zhejiang (2012-16), segretario del Partito [...] quando è stato ammesso come membro del comitato permanente del Politburo, stretto collaboratore e sodale del presidente del Paese Xi Jinping, su sua nomina, e con approvazione a maggioranza assoluta del Parlamento, nel marzo 2023 è stato eletto primo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – XI JINPING – LI KEQIANG – SHANGHAI

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CRISTIANESIMO Alberto Melloni Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del [...] Corea è stato l’occasione per uno scambio di messaggi fra il papa e il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, durante un sorvolo autorizzato dal governo di Pechino per dare un evidente segnale distensivo. Il 17 dicembre 2014, con un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] suo incarico. Il riavvicinamento alla Cina tuttavia proseguì, e nel maggio 2015 Chu incontrò a Pechino il presidente cinese Xi Jinping, nel vertice di più alto livello tra i due Paesi. In ambito internazionale T., pur avendo instaurato importanti ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
italovivente
italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni ragionamento sull’Iva. Il governo è nato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali