Dodici Tavole La più antica opera legislativa di Roma . [...] nel 449 i consoli L. Valerio e M. Orazio fecero incidere le leggi su 12 tavole di bronzo, poi esposte al popolo. Questa tradizione fu attaccata, per le sue molte inverosimiglianze ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] , costituzioni imperiali. In mancanza di testamento, ha luogo la successione intestata. Nelle XIITavole l’ordine di successione è: sui, adgnatus proximus, gentiles. L’opera del ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista. - Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, [...] , non unitario e non ufficiale delle XIITavole, asserite, non imitazione riflessa, per fiorentino Lorenzo Corsini, poi papa Clemente XII, ne aveva accettato la dedica (dicembre ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco. - La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] egli viveva col fratello Gherardo la vita studentesca dell'università bolognese, fra le XIITavole, che gli portavano l'aria fascinosa della Roma antica, e le suggestioni della ...
Leggi Tutto
plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva [...] a partecipare all’approvazione degli atti dei comizi. La codificazione delle XIItavole (450) sottrasse l’interpretazione del diritto consuetudinario ai magistrati patrizi. Il ...
Leggi Tutto
Gravina, Gian Vincenzo. - Giureconsulto e letterato (Roggiano, [...] ) uno dei fondatori dell'Arcadia, di cui scrisse le leggi in latino, sul modello delle XIItavole; se ne staccò (1711) specie per dissidi con G.M. Crescimbeni, formando l'Accademia ...
Leggi Tutto
patrizio Nell’antica Roma, denominazione («figlio [...] ottenevano l’accesso al senato, il patriziato divenne casta chiusa i cui membri, ancora nelle XIITavole e fino alla legge Canuleia (445 a.C.), non potevano contrarre nozze con i ...
Leggi Tutto
Pàis, Ettore. - Storico dell'antichità [...] la tradizione fino al 4º sec. a. C. (si nega persino la storicità delle XIITavole, considerate come il prodotto di una pratica giuridica secolare) e fondata sul concetto che la ...
Leggi Tutto
Labeóne, Marco Antistio (lat. Marcus Antistius Labeo). [...] primi tempi dell'Impero. Gli si attribuiscono 400 libri, tra cui: un commento alle XIITavole, commenti all'editto del pretore urbano e a quello del pretore peregrino, responsa ed ...
Leggi Tutto
Pacìfici Mazzóni 〈... -zz-〉, Emidio. - Giurista (Ascoli [...] internazionali del Regno d'Italia (1878). Trattò anche di storia giuridica, in uno Studio storico sulla successione legittima dalle XIITavole al codice civile italiano (1870). ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una tavola; accatastare le tavola; chiudere un’apertura con tre tavola ...
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il nesso del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza ...