xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, producono una serie ...
Leggi Tutto
marimba Tipo particolare di xilofono usato in Africa, composto da un numero variabile di tavolette di legno (per lo più da 10 a 20), al disotto delle quali sono fissate, come risonatori, altrettante zucche vuote (v. fig.). Percossa con due bacchette di legno, dà un suono vivo e limpido. Se ne è ...
Leggi Tutto
xilomarimba Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche [...] sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti tipica della marimba, utilizzato specialmente nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono [...] in percussionia suono determinato(per es. timpani e xilofono) e indeterminato(per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre suddivise in idiofoni(fig. A), se l’elemento messo è in ...
Leggi Tutto
percussióne [Der. del lat. percussio -onis, dal part. pass. percussus di percutere (→ percossa)] Sinon. di percossa. ◆ Il modo di eccitare in vibrazione membrane, piastre e barre elastiche; se queste [...] fanno parte di strumenti musicali, si parla di strumenti a p. (tamburo, xilofono, celesta, piatti, triangolo, ecc.): v. acustica musicale: I 36 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
Norvo 〈nòovë〉, Red. - Nome d'arte dello xilofonista e vibrafonista statunitense Kenneth Norville (Beardstown, [...] . Whiteman . Negli anni Trenta, a New York , guidò proprie formazioni, emancipando lo xilofono da semplice curiosità jazzistica alla piena dignità solistica e aprendo la strada all ...
Leggi Tutto
armonica Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. [...] allineate entro una scatoletta forata su cui il suonatore applica le labbra (➔ a. a bocca). Denominazione generica di strumenti del tipo carillon, Glockenspiel, xilofono e altri. ...
Leggi Tutto
articolo [prontuario] 1. Proprietà e tipi In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: [...] : (a) lo davanti a parole che cominciano per ‹z› (lo zoppo); ‹x› (lo xilofono); ‹i› semiconsonantica (lo iato); ‹s› + consonante (lo sbaglio; evenienza tanto sentita da applicarsi ...
Leggi Tutto
Ka-Tong-Luang (o Phi-Long-Luang) Nome laotiano (che significa «selvaggi delle foglie gialle», dall’aspetto dei loro [...] economia e delle armi impiegate, la presenza tra i K. di elementi culturali, quali lo xilofono, i recipienti di bambù, l’accensione del fuoco per percussione (propri di culture più ...
Leggi Tutto
INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un [...] iettatore uno juventino uno gnocco uno psicologo uno pneumotorace uno storico uno sciocco uno xilofono uno yen uno zio – davanti a parole che cominciano con una consonante seguita ...
Leggi Tutto
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una ...
xilòfito agg. e s. m. [comp. di xilo- e -fito]. – Vegetale legnoso (albero, arbusto, suffrutice), cioè vegetale che possiede, nelle sue formazioni aeree, una sufficiente quantità di tessuti lignificati.