Xiongnu Nome dato dai Cinesi a una popolazione nomade, di lingua forse proto-turca, stanziata nell’odierna Mongolia . Intorno al 220 a.C. gli X. costituirono un potente impero nomade, che per due secoli combatté contro la Cina finché si dissolse intorno al 50 d.C., scomparendo dalla storia nel 2° ...
Leggi Tutto
Touman Shan-yu («re») degli xiongnu (3° sec. a.C.). Contemporaneamente all’unificazione della Cina, avviò un processo simile nelle steppe sottomettendo e confederando [...] .C.) costrinsero i cinesi a una massiccia campagna militare e T. fu sconfitto dal generale Meng Tian. Nel 209 ca. fu ucciso dal figlio Maodun, vero fondatore della potenza xiongnu. ... ...
Leggi Tutto
GLI ANTICHI NOMADI DELL'EURASIA di Ciro Lo Muzio Soprattutto nell'antichità, il nomadismo pastorale è stata l'unica forma possibile di adattamento dell'uomo a condizioni ambientali e climatiche ingrate, [...] un'altezza di 2 m. Gli scavi hanno rivelato la presenza di tombe di epoche diverse (scitica, Xiongnu e turca). Le più antiche (2 e 5), del periodo scitico, risalgono al V sec. a.C ...
Leggi Tutto
unni Popolazione asiatica, comparsa in Europa nei secc. 4°-5° d.C. L’ipotesi di una loro discendenza dagli xiongnu, la potente popolazione stabilitasi ai confini nordoccid. dell’impero cinese e nella parte merid. del deserto di Gobi, non è accettata da tutti gli studiosi. Nel 4° sec. d.C. avanzarono ...
Leggi Tutto
Maodun (o Mao-tun) Figlio di Touman, uccise il padre prendendone il posto. Durante il suo lungo regno (209-174 a.C. ca.) gli [...] xiongnu divennero la maggiore potenza dell’Asia orientale, sottomettendo tutte le tribù, nomadi e non, dalla Manciuria all’Issiq kul, e costringendo l’impero cinese a versare ...
Leggi Tutto
yuezhi Popolazione di origine indoeuropea nota alle fonti cinesi prima del 4° sec. a.C. Stanziati nell’area dall’ansa del Fiume Giallo al Gansu, divennero immediatamente [...] uno dei bersagli degli xiongnu. Subite molteplici sconfitte, gli y. in una data intorno al 160 a.C. migrarono verso occidente e, lasciata parte della popolazione alle falde del ...
Leggi Tutto
Jin ‹čin›. - Nome di una dinastia cinese fondata da Sima Yan, ebbe dapprima la capitale a Luoyang: [...] il 317 si trasferì nell'odierna Nanchino in seguito alla conquista di Luoyang da parte degli Xiongnu . Con questo evento ebbe inizio la lunga divisione tra nord e sud (317-590). ...
Leggi Tutto
wusun Popolazione inizialmente stanziata nella regione tra Barkol nor e Manas, definita nomade dalle fonti cinesi e descritta come di pelle chiara, occhi azzurri e barba rossa; annoverata [...] intervento dei corvi (wusun, «nipoti del corvo»). Poco prima del 130 a.C. gli xiongnu affidarono loro il compito di controllare la parte occidentale dell’impero: lasciate le loro ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del [...] la loro importanza intorno al 3° sec. a.C., con l’apparizione dei nomadi xiongnu, assumendo un ruolo fondamentale sia dal punto di vista strategico sia da quello economico ...
Leggi Tutto
GLI UNNI Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, il potentato unno ebbe breve durata, meno di un secolo. Gli Unni – ethnos [...] 452 d.C. (Aquileia, settembre 1990), Roma 1994. M. Érdy, An Overview of the Xiongnu Type Cauldron Finds of Eurasia in Three Media, with Historical Observations, in B. Genito (ed ...
Leggi Tutto