• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
atlante
lingua italiana
webtv
6402 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2167]
Arti visive [911]
Storia [695]
Religioni [497]
Archeologia [392]
Diritto [355]
Letteratura [346]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

NOVECENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] perché parve ad alcuno che volesse ipotecare in anticipo tutto il secolo; esso voleva invece essere, in quei giorni grigi del dopoguerra la "romantica" da Cristo alla guerra mondiale. Il sec. XX non comincia che dopo la guerra, e inaugura una terza ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DUDREVILLE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI – BENITO MUSSOLINI – PIETRO MARUSSIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVECENTO (3)
Mostra Tutti

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Si tratta di un’accezione del concetto destinato ad avere una fortuna straordinaria in tutta l’antichistica britannica del XX secolo, invero soprattutto grazie alla Roman Revolution di Ronald Syme, testo che sarebbe stato pubblicato a Oxford nel 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Reale, nel 1990: oggetto della rassegna era il periodo compreso fra la metà del III e i primi decenni del V secolo, con un’indagine su cause e conseguenze della posizione di prestigio assunta dalla nuova sede imperiale in un’epoca segnata da presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] Egbertus Jan Brouwer, ha suggerito nuovi metodi, problemi e punti di vista che hanno influenzato molto la matematica del XX secolo. In questo capitolo seguiremo alcune delle linee di ricerca che hanno origine nell'articolo Analysis situs e nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Per un’introduzione al Mediterraneo: il mare tra le terre

Il Chiasmo (2022)

A partire dal XX secolo è possibile notare come, al variare dei quadri sociali, politici e culturali, sia cambiata e si sia incrinata anche una storia che ha a che fare con il Mediterraneo, un mare incastrato [...] tra le terre ma da sempre territorio di conquiste e di transito per i popoli invasori ... Leggi Tutto

Marc Chagall

WebTv

Marc Chagall Marc Chagall (1887-1985), artista del XX secolo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica, è stato pittore, sculture, disegnatore, incisore, ma anche poeta e scrittore. Ha realizzato mosaici, [...] arazzi e scenografie. Ha conservato l’ottimism ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marc Chagall (1)
Mostra Tutti

Zukunftsphilologie!

Il Chiasmo (2022)

Alcuni momenti chiave della filologia classica del XX secolo e metto in luce la loro prossimità con le ispirazioni dell’antropologia dai suoi primi passi alla fine del XIX secolo ad oggi ... Leggi Tutto

La crisi della modernità e la soluzione totalitaria italiana

Il Chiasmo (2020)

Il XX secolo fu per l’Europa occidentale l’inizio di una serie di profonde trasformazioni a livello culturale e materiale. La seconda rivoluzione industriale e gli straordinari progressi in campo tecnologico [...] e scientifico posero l’uomo occidentale dinanzi ad una profonda crisi di valori. Se la modernità e il progresso erano stati accolti con iniziale entusiasmo, furono in seguito oggetto di critica e di sospetto, ... Leggi Tutto

Inondazione dall’Oltremanica: terminologia e anglicismi

Lingua italiana (2011)

di Riccardo Gualdo*Intorno agli anni Trenta del XX secolo l’ingegnere austriaco Eugen Wüster fondava la terminologiae avviava una corrente di studi che avrebbe contribuito, con associazioni nazionali e [...] internazionali, alle politiche di pianificazion ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] diffusi in Europa, e fu uno degli eventi di maggior spicco nella storia filosofica della fisica dell'inizio del XX secolo. Mach trovò molti sostenitori, ma Planck non ritrattò mai e negli anni successivi riprese in numerose occasioni questa polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 641
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali