yoga. - Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente [...] vari tipi di y.: laya-y., karma-y., mantra-y., bhakti-y., jnana-y., haṭha-yoga. Quest’ultimo, y. «dello sforzo» o «violento», dilata smisuratamente le tecniche somatiche al fine di ... ...
Leggi Tutto
hatha yoga Forma di yoga in cui la meditazione, considerata mezzo per conseguire la conoscenza che dà la liberazione, insegna a conseguire un certo grado di controllo della mente. Influendo insieme sulla vita psichica e su quella fisica dell’individuo, pensate come strettamente congiunte, cerca di ...
Leggi Tutto
Il pensiero indiano Sommario: 1. Una 'filosofia' indiana? 2. Il Nyāya. 3. Il Vaiśeṣika. 4. Il Sāṃkhya (-Yoga). 5. La Mīmāṃsā. 6. Il Vedānta. 7. Gli antagonisti della cultura [...] di citare per esteso: La conoscenza sāṃkhya è stata da me esposta. Ora poni mente alla conoscenza yoga così come l'ho vista e sentita, o ottimo tra i re, secondo verità. Non c'è ... ...
Leggi Tutto
Scivolato via nell'indifferenza generale, si è consumato da poco il cinquantenario delle registrazioni di uno dei lavori capitali per la musica jazz, forse il più importante in assoluto. Il 9 dicembre 1964, negli studi di Rudy Van Gelder a Englewood ...
Leggi Tutto
Yogācāra Corrente filosofica del buddismo Mahāyāna, anche detta Vijñānavāda («dottrina della [sola] coscienza»). Il termine significa «pratica dello yoga». Storia. [...] . Influenze. Già il nome Y. fa riferimento alla centralità delle pratiche di meditazione (yoga) nello sviluppo dello Y. e si vedrà come varie dottrine della scuola possano essere ... ...
Leggi Tutto
Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, cioè la Sāṃkhyakārikā («Succinta esposizione metrica del Sāṃkhya»), legata al nome di ...
Leggi Tutto
S. (propr. Bellur Krishnamachar Sundara Raja). – Yogi indiano (Bellur 1918 - Pune 2014). Iniziata nell’adolescenza la pratica dello yoga, ne divenne istruttore nel 1937, elaborando [...] teorici e pratici analizzando oltre 200 asana nel testo Light on yoga (1965; trad. it. Teoria e pratica dello yoga, 1979) e documentando una tradizione la cui origine risale al ... ...
Leggi Tutto
DASGUPTA, Surendranath. - Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice [...] Philosophy and Religion, The Relation of Mind and Body in The Yoga, Yoga Psychology, oltre all'analisi di varî rami della filosofia indiana (Indian Idealism, Logic of the Vedanta ...
Leggi Tutto
training autogeno Metodo di psicoterapia, proposto dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni 1930, tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo [...] e della psiche con tecniche di autosuggestione e di yoga, utili sia come complemento ad altri interventi clinici, sia contro lo stress per sé stesso. ...
Leggi Tutto
siddha Appellativo, derivato dal sanscrito siddhi («potere miracoloso, magico»), degli appartenenti a una scuola mistica tamīl (detti localmente [...] tradizione mistico-ascetica del siddha yoga di ispirazione śivaita (➔ Śiva). d.C.), le cui opere si basano sullo yoga tantrico (tra cui: Civavākkiyar, Paṭṭinattār, Pattirakiri); ...
Leggi Tutto
yòga s. m. [voce sanscr. ‹i̯óoġa›, che significa propr. «unione, congiunzione (dell’uomo con la divinità)»], invar. – 1. Termine con cui viene indicato un vasto complesso di tecniche ascetiche, praticate ...
(antigravity) loc. s.le m. inv. Tecnica ginnica ideata dal regista e coreografo statunitense Christopher Calvin Harrison, consistente nell'unione di danza, ginnastica, yoga e figurazioni aeree e basata ...