Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida . Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del ...
Leggi Tutto
ALPUCHE, Venceslao. - Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura [...] Yucatecos y Tabasqueños di Manuel Sánchez Marmol e Alonso de Regil y Peón, Mérida del Yucatán 1861. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la Poesia Hispano-Americana, I, Madrid ... ...
Leggi Tutto
Ayala Pérez, Daniel. - Musicista (Abalá, Yucatán , 1908 - Vera Cruz 1975). Ha studiato al Conservatorio del Messico e ha poi svolto attività di compositore, violinista e direttore d'orchestra. Le sue composizioni si rifanno alla musica primitiva indio-messicana. ...
Leggi Tutto
Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, ornamentali e iconografici, appartenenti ai Maya Puuc il primo e ai Toltechi il secondo. Le ...
Leggi Tutto
Kukulkan Divinità e demiurgo dei Maya dello Yucatán . Il suo culto fu importato alla fine del 10° sec. d.C. dai conquistatori Toltechi provenienti dall’altopiano di Messico . È infatti la trasposizione in territorio maya, con mutamento di nome, del dio creatore e civilizzatore messicano Quetzalcoatl ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Messico (781.146 ab. nel 2005), [...] capitale dello Yucatán , situata a 30 km a S di Progreso, suo porto sul Golfo del Messico , al centro di una larga pianura calcarea coltivata ad agave sisalana. Ha pianta a ...
Leggi Tutto
BARANDA, Joaquín. - Uomo politico messicano. Nato a Mérida (Yucatán) nel 1840. Disimpegnò importanti cariche nell'amministrazione di Campeche e [...] quando era governatore dello stato di Campeche, intorno alla condizione degli stati di Campeche e Yucatán, durante la guerra di caste verso la metà del secolo XIX; e nelle sue ... ...
Leggi Tutto
Uxmal Antica città maya, nello Stato messicano di Yucatán , risalente al primo periodo del Nuovo Regno. Fondata probabilmente nel 10° sec. d.C. dai Tutul Xiu , fu centro soprattutto religioso. Le rovine denotano un’alta civiltà: importanti soprattutto la Casa del governatore, la Casa delle ...
Leggi Tutto
Zavala Vallado 〈... bℎal'àdℎo〉, Silvio. - Storico (Mérida, [...] Yucatán , 1909 - Città del Messico , 2014). S'è occupato soprattutto di storia economico-sociale e di storia delle idee. Tra i suoi scritti si ricordano in particolare: Las ...
Leggi Tutto
Landa, Diego de. - Francescano spagnolo (n. Cifuentes 1524 - m. nello [...] e facendo opera d'evangelizzazione; nell'autodafé di Mani bruciò preziosi manoscritti indigeni; fu poi vescovo dello Yucatán (1572). Gli si attribuisce la Relación de las cosas de ...
Leggi Tutto
siṡal (o siṡalana) sisal f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ...
sapodilla ‹säpodìlë› sapodilla ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas ‹säpodìlë∫›), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie ...