Zante (ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio , a S di Cefalonia ; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente calcarea, si distende da NO a SE e può essere distinta in tre parti: quella ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83). - Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma [...] situata presso la costa, si erge a NO. dello Skopós e porta il vecchio forte di Zante; la cittadina omonima (v. sopra), capoluogo dell'isola, si stende al suo piede. Questa collina ... ...
Leggi Tutto
Fóscolo, Ugo. - Poeta ( Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra , 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello ...
Leggi Tutto
Solomòs, Dionisio. - Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Travagliato dal proposito di esprimere nel greco volgare sentimenti nazionali (le " Sostanze ") sublimandoli in forme ardite, stampò ben poco durante la vita e lasciò alla posterità numerosi frammenti e progetti, per la prima volta raccolti ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea. - Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato [...] (Lincolnshire) nel 1855. Qui egli morì il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate a Zante nel 1960. Fonti e Bibl.: Le odi sono ora edite a cura di F. M. Fontani, Andrea ... ...
Leggi Tutto
Karrer (Carrer), Pavlos. - Musicista greco (Zante 1826 - ivi 1896), autore di opere teatrali, brani sinfonici, ballabili, marce, canzoni. Studiò dapprima in patria, poi a Parigi, a Liverpool e, dal 1850, al conservatorio di Milano. Fra le sue opere teatrali, in cui il richiamo al folklore greco ...
Leggi Tutto
Cagnòli, Antonio. - Astronomo, meteorologo, matematico ( Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò ...
Leggi Tutto
MARTZÓKĒS, Stefano. - Poeta neogreco, nato a Zante nxl 1855, da madre greca e padre italiano (il patriota e letterato bolognese [...] Luigi Marzocchi), morto nel 1913. Incominciò con le Poesie e Ore di tormento in italiano (Zante 1885 e 1886), poi preferì la lingua materna (Ποιήματα, 1889, e Νέα ποιήματα 1906), ... ...
Leggi Tutto
Kàlvos, Andrèas (gr. ᾿Ανδρέας Κάλβος). - Poeta greco ( Zante 1792 - Louth 1869). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, a vent'anni divenne amico di Foscolo , che seguì come segretario in Svizzera (1815) e in Inghilterra (1816); qui, interrottosi il sodalizio con il poeta conterraneo, visse facendo ...
Leggi Tutto
KORŌNAIOS, Zánes (Κορωναῖος, Τζάνες). - Nativo di Zante, pubblicò nel 1519 un poema di 5000 versi politici. Narra le gesta di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese, che con i suoi mercenarî greco-albanesi, detli stradioti, combatté valorosamente sotto i Veneziani e sotto l'imperatore ...
Leggi Tutto
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … ...
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare ionio2 (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia ...