Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco I e dei suoi figli Ambrogio e Gregorio, gli affreschi (1444) della cappella di Teodolinda nel duomo di Monza, con la leggenda della regina longobarda, singolari per i fastosi ornati degli sfondi, ...
Leggi Tutto
Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, in Asia e soprattutto in Africa. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. Le missioni scientifico-esplorative da lui guidate in Libia e in Africa orient. consentirono raccolta di abbondantissimo ...
Leggi Tutto
SONNERAT, Pierre
Edoardo Zavattari
Naturalista e viaggiatore, nato a Lione nel 1749, morto a Parigi il 31 marzo 1814. Compì numerosi e lunghissimi viaggi nelle Indie, in Cina, in Malesia, nella Nuova [...] Guinea, nelle Molucche e in Africa, riunendo raccolte naturalistiche importantissime e molte osservazioni, di cui diede conto nelle due opere: Voyage à la Nouvelle Guinée, ecc. (Parigi 1776) e Voyage aux ...
Leggi Tutto
GAILLARDOT, Claude-Antoine
Edoardo Zavattari
Nato a Lunéville (Francia) nel 1774, morto ivi il 10 settembre 1833. Fu medico militare; a San Domingo studiò la febbre gialla, argomento sul quale redasse [...] un'importante memoria; in patria si dedicò alla paleontologia e in particolare allo studio dei molluschi sia viventi sia fossili.
Bibl.: A. Dechembre, in Dict. Encycl. Sc. Méd., s. 4ª, VI, Parigi 1877, ...
Leggi Tutto
TASCHENBERG, Ernst
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Maumburg (Germania) il 10 gennaio 1818, morto a Halle il 19 gennaio 1898; dapprima ispettore, fu in seguito (1871) professore al museo di storia [...] naturale di quest'ultima città. Si occupò di parecchi gruppi di animali, ma la sua attività fu particolarmente rivolta allo studio degl'Insetti, argomento sul quale pubblicò un grandissimo numero di scritti, ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Joseph Nicolas
Edoardo Zavattari
Medico viennese vissuto nel Settecento, pubblicò nel 1768 uno studio sui Rettili (Synopsis Reptilium emendata, cum experimentis circa venena et antidota Reptilium [...] austriacorum), che fece epoca, perché, oltre a contenere la prima descrizione del Proteo, proponeva una nuova classificazione di quegli animali, classificazione che rappresentava un grande progresso nella ...
Leggi Tutto
LOVÉN, Sven
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 6 gennaio 1809 a Stoccolma, dove mori il 3 settembre 1895. Dopo avere studiato in Svezia e a Berlino, nel 1841 venne nominato direttore della sezione degl'Invertebrati [...] del Museo di stato di Stoccolma, carica che lasciò per limite d'età nel 1892. Fu cultore di zoologia sistematica e di anatomia degl'Invertebrati e pubblicò un grande numero di pregevoli scritti, soprattutto ...
Leggi Tutto
MERIAN, Maria Sybilla
Edoardo Zavattari
Nata a Francoforte il 2 aprile 1647, morta ad Amsterdam il 13 gennaio 1717. Pittrice e appassionata cultrice di scienze naturali, compì un lungo viaggio nel Surinam [...] (1698-1701), dove raccolse molto materiale scientifico e dipinse dal vero gran numero di animali. Ritornata in Olanda pubblicò numerose opere da lei stessa illustrate, riferentisi specialmente agl'insetti, ...
Leggi Tutto
PENNANT, Thomas
Edoardo Zavattari
Naturalista inglese, nato a Dowing (Flint), il 14 giugno 1726, morto nella stessa città il 16 dicembre 1798. Studiò a Oxford e successivamente viaggiò in Europa, stringendo [...] relazioni con i grandi naturalisti del tempo, quali: il Buffon, il Haller, il Pallas, i due Gessner, ecc.
Si occupò di mineralogia, di paleontologia, e soprattutto di zoologia sistematica, pubblicando ...
Leggi Tutto
KAUPP, Johann Jakob
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 20 aprile 1803 a Darmstadt, morto nella stessa città il 4 luglio 1873. Fu successivamente assistente, ispettore e professore nel museo di Darmstadt. [...] Pubblicò numerosi studî di notevole pregio su Vertebrati fossili, ma si occupò soprattutto di problemi di classificazione e di embriologia prospettando idee assai simili a quelle più tardi esposte dal ...
Leggi Tutto