ZhouEnlai 〈... ënlai〉. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong , guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone . Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) ...
Leggi Tutto
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, [...] Chen Duxiu, Li Dazhao, Mao Zedong, e di cinesi formatisi all’estero, come ZhouEnlai. Il governo sovietico inviò a Canton degli emissari del Comintern per aiutare a organizzare ...
Leggi Tutto
Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, [...] i contadini di varie regioni. Intanto alcuni influenti dirigenti comunisti (tra questi ZhouEnlai) si erano convinti delle tesi maoiste e nel genn. 1935 (conferenza di ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping ‹tëṅ š'iao pi̯ṅ›. - Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino [...] nell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori del primo ministro ZhouEnlai. Viceprimoministro dal 1975, nuovamente criticato e destituito nell'apr. 1976, dopo ...
Leggi Tutto
Hua Guofeng 〈kℎu̯a ku̯o fëṅ〉. - Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, [...] e Sessanta, nel 1971 si trasferì a Pechino dove divenne uno stretto collaboratore di ZhouEnlai . Membro dell'ufficio politico del PCC (1973) e vice primo ministro (1975), dopo la ...
Leggi Tutto
Li Peng 〈li phëṅ〉. - Uomo politico cinese (Chengdu 1928 - Pechino 2019). Figlio adottivo di Zhou [...] Enlai, ha aderito al Partito comunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in Unione Sovietica (1948-55). Entrato nel comitato centrale del partito nel ... ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] le enormi difficoltà sul cammino dei nuovi Stati africani. Viaggio del premier cinese ZhouEnlai attraverso il continente: diversi paesi africani si orientano verso un sistema a ...
Leggi Tutto
Han Suyin. - Pseudonimo della scrittrice cinese naturalizzata inglese Rosalie Elisabeth Kuanghu Chow (Xinyang 1917 – Losanna 2012). Negli anni Trenta e Quaranta ha [...] (Wind in the tower – Mao Tse-Tung and the Chinese Revolution del 1976 e Eldest son – ZhouEnlai and the making of Modern China del 1995, fra gli altri), nel 1995 ha pubblicato in ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping). - Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. [...] fu eletto membro dell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori di ZhouEnlai e il suo naturale successore. Nel febbraio 1976, quando la sua posizione personale ...
Leggi Tutto
Comunismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Il comunismo come critica degli 'interessi particolari'. 3. I diversi tipi di comunismo. 4. Forme e modelli del comunismo antico. [...] , che minacciava di travolgere il paese, ZhouEnlai (1898-1976) ebbe un ruolo decisivo , nel 1976, interprete dell'eredità politica di Zhou, morto poco prima nello stesso anno, è ...
Leggi Tutto