Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhouorientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] lo spostamento verso E del centro del potere nei pressi di Luoyang (Henan), si suole iniziare il periodo dei Zhouorientali (770-256 a.C.), in cui si manifestò appieno la frammentazione politica e culturale del territorio; per questa differenziazione ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.500.000 ab. circa nel 2004), nella prov. di Henan, posta sulla sponda sinistra del fiume Luo.
L. è una delle antiche capitali imperiali cinesi. I primi insediamenti in questa regione [...] del Luo, dove sono attestati numerosi siti neolitici e dell’età del Bronzo. Nel 771 a.C. il re Ping degli Zhouorientali fondò il centro politico-amministrativo di Wangcheng e quello civico di Chengzhou, sui resti del quale si fondò l’insediamento di ...
Leggi Tutto
Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, binomio di termini indissolubili che rispondono rispettivamente alla nozione di due principi opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione [...] o spezzate), combinate in 64 modi diversi. Sulla base divinatoria si costituì, a partire dall’epoca dei Zhouorientali (770-256 a.C.), una sovrastruttura interpretativa filosofica elaborata attraverso numerose appendici, la più importante delle quali ...
Leggi Tutto
Archeologia
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. [...] di Chengdu, nell'antico regno Shu, da cui provengono numerosi bronzi del 16° sec. a.C. L'epoca dei Zhouorientali è tradizionalmente suddivisa nei due periodi denominati, rispettivamente, Primavere e autunni (722-481 a.C.) e degli Stati combattenti ...
Leggi Tutto
dao
Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, [...] . Nel Classico dei mutamenti (Yijing ➔) – testo che raggiunse, verso la fine della dinastia dei Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) o nel periodo della dinastia dei ZhouOrientali (770-256 a.C.) una forma assai simile a quella poi accolta – e in alcuni ...
Leggi Tutto
Primavere e autunni
Primo periodo (771-481 a.C.) della dinastia cinese dei Zhouorientali (771-220 a.C.), testimone di grandi cambiamenti politici e sociali, seguito dall’era degli Stati combattenti [...] Jiang), Yue (Zhejiang), Hua (N di Henan), Zheng (N di Henan), Yan (Hebei). Le relazioni fra gli Stati e i Zhou erano, quindi, regolate sulla base dei rapporti tra le famiglie, suggellati da matrimoni, ambascerie, accordi di commercio e di transito. L ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , facente capo alla città di Ji'nan, dove il re Wen stabilì la capitale del regno di Chu durante il periodo dei ZhouOrientali (770-256 a.C.).
Ripetute campagne di scavo condotte nell'area tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta del Novecento hanno ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ceramica con iscrizioni, ossa oracolari e ceramica (perlopiù del tipo grigio) riferibili alla locale cultura dell'epoca ZhouOrientali. Le evidenze più importanti provengono dallo strato inferiore, comprendente una cinta muraria e manufatti. Le mura ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] splendore, per quantità, qualità, mole di informazioni e lunghezza (fino a diverse centinaia di caratteri). Nel successivo periodo dei ZhouOrientali (770-222 a.C.), quando i vasi in bronzo avevano ormai perduto l'alto valore religioso e rituale che ...
Leggi Tutto