nototribo Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline. ...
Leggi Tutto
Balsaminacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, a fiori zigomorfi con 3-5 sepali (il posteriore speronato), 5 petali, 5 stami ad antere riunite, ovario supero a 5 logge, con molti ovuli. I frutti sono capsule con valve che a maturità si arricciano di scatto appena toccate e scagliano ...
Leggi Tutto
Pontederiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Filidrali, [...] con fiori zigomorfi, trimeri, a tepali saldati, ovario supero, frutto a capsula. Sono erbe perenni, acquatiche o palustri, con foglie di solito distiche e fiori in spiga. Sono note ...
Leggi Tutto
Musacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, petali 5 (raramente 4-10), stami 10 o molti, talora vi sono staminodî. Carpelli 2-5-10 spesso inferiormente liberi, ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE. - Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in tubo. Degli stami, che dovrebbero essere 6 in due verticilli, solo uno (il ventrale del verticillo interno) è ...
Leggi Tutto
DORSOVENTRALITÀ. - È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, [...] in certi organi variando le modalità d' illuminazione. La dorsoventralità dei fiori zigomorfi è dovuta a ragioni ecologiche in rapporto con la impollinazione incrociata. ... ...
Leggi Tutto
DICHAPETALACEAE. - Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 ...
Leggi Tutto
Bignoniacee Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Lamiali, a foglie opposte, spesso composte, fiori zigomorfi con 4 stami fertili (talvolta ridotti a 2) e spesso uno staminodio, frutto a capsula (raramente a bacca). Sono alberi o arbusti, spesso liane, rampicanti per mezzo di radici avventizie o di ...
Leggi Tutto
RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto degli stami, si espande in un disco eccentrico o semilunato. I sepali sono 4-8, i petali da 0 a 8, gli stami 3 ...
Leggi Tutto
żigomòrfo agg. [comp. di zigo- e -morfo]. – In botanica, di apparato o organo vegetale che si può dividere in due metà specularmente uguali soltanto con un piano di simmetria: per es., molte foglie (edera, ...