zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. [...] ’ acido nitrico su idrossido od ossido di zinco. Usato come mordente e come reagente per miscela di fosfato ammonico e di un sale di zinco. Si usa come pigmento. Sali di z. con ... ...
Leggi Tutto
dita di zinco Punto di aggancio dello zinco a livello delle attività cellulari denominato fattore delle dita di zinco. Lo zinco interviene in una delle [...] (costituente dei ribosomi), per es., si è visto che lungo la catena di amminoacidi lo zinco è disposto a intervalli regolari legandosi ogni volta a due molecole di cisteina e a due ... ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene [...] a 9 ripetizioni. I motivi a dita con zinco sono presenti in due tipi di proteine che Sp1. Esso contiene un dominio a 3 dita con zinco, la parte C-terminale di ogni dito forma delle ... ...
Leggi Tutto
GAHNITE. - Alluminato di zinco monometrico ZnAl2O4, varietà di spinello. In Italia si rinviene nel calcare metamorfico di contatto a Tiriolo (Catanzaro). ...
Leggi Tutto
ottone Lega di rame e zinco, contenente fino al 45-50% di zinco (o. comuni o binari); talvolta si aggiungono [...] β, la prima di colore giallo che diminuisce d’intensità al crescere del tenore di zinco, la seconda di colore rossastro più dura, più fragile, laminabile soltanto a caldo. Le leghe ... ...
Leggi Tutto
ZINCOGRAFIA. - È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia). [...] ecc. Si procede, prima di tutto alla granitura o alla lisciatura della superficie della lamina di zinco, a seconda del lavoro che si vuole ottenere. Ciò fatto, o vi si lavora sopra ... ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425). - Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché [...] peso di kg. 18,760 al mq. Altre dimensioni correnti: mm. 1000 × 2250. La laminazione dello zinco generalmente viene effettuata in due operazioni per i numeri da mm. 0,5 a mm. 5 di ... ...
Leggi Tutto
rapporto di 67-70 parti di rame e 33-30 parti di zinco. Ha un bel colore giallo, simile all'oro, più o meno tendente al rosso secondo il contenuto di rame, è facilmente malleabile e molto duttile, per cui si presta a essere laminato in fogli sottilissimi e trafilato in fili. Per queste sue proprietà ...
Leggi Tutto
sauconite Minerale argilloso, filosilicato di zinco e magnesio contenente alluminio, ossidrili, calcio, sodio e molecole d’acqua, monoclino. È una varietà di saponite zincifera. ...
Leggi Tutto
zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, ...
zincare (o żincare) v. tr. [der. di zinco] (io zinco, o żinco, tu zinchi, o żinchi, ecc.). – Rivestire di un sottile strato di zinco (v. zincatura): zincare una lamiera, l’interno di una pentola di rame. ...