zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. [...] torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera zolfo. I sistemi che trattengono l’H2S e lo rimettono in libertà in forma concentrata ... ...
Leggi Tutto
proteine a ferro-zolfo Macromolecole biologiche costituite da ca. 100 metalloproteine, che contengono raggruppamenti atomici di ferro e zolfo in differenti rapporti [...] centri di ferro sono attaccati alle proteine. In questo modo diverse proteine a ferro-zolfo sono presenti in diversi punti nel processo di trasporto. Come i citocromi, le proteine ... ...
Leggi Tutto
solforosa, anidride (diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore [...] preparare riscaldando rame e acido solforico (Cu+2H2SO4 ⇄ CuSO4+2H2O+SO2) oppure riscaldando zolfo con ossido di rame o di manganese (2CuO+2S ⇄ Cu2S+SO2). La produzione industriale ... ...
Leggi Tutto
cistationina Amminoacido contenente zolfo; ha la seguente formula COOHCH(NH2)CH2CH2SCH2CH(NH2)COOH; intermedio nel processo [...] di trasferimento dello zolfo nei Mammiferi dalla metionina alla cisteina via omocisteina. Si trova nel tessuto cerebrale; abbondante nei Primati, decresce scendendo nella scala ... ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova [...] contenente anidride solforosa che si può usare nella preparazione di acido solforico), oppure zolfo trasformando parte dell’acido s. in anidride solforosa, che si fa poi reagire ... ...
Leggi Tutto
solfo. - " Zolfo ": il ‛ caligare ' della Sicilia tra Pachino e Peloro è attribuito da Carlo Martello, come a causa naturale, al nascente solfo (Pd VIII 70), cioè ai vapori sulfurei emessi dall'Etna. D. poteva rifarsi, direttamente o indirettamente, per questi fenomeni vulcanici a Plinio Nat. hist. ...
Leggi Tutto
cisteina Amminoacido contenente zolfo, HOOCCH(NH2)CH2SH (acido α-ammino-β-tiolpropionico). È un costituente di molte proteine e il suo gruppo SH può essere facilmente ossidato da numerosi agenti ossidanti, incluso l’ossigeno molecolare; poiché la c. è presente nel sito catalitico di numerosi enzimi, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber). - Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie di piante delle regioni tropicali. [...] K di velocità della reazione che si calcola dall'equazione K = x/t, dove x è la percentuale di zolfo che entra in combinazione per un dato tempo t, è 0,477 per 135° e 3,35 per 155 ...
Leggi Tutto
tio- [Der. del gr. theíon "zolfo"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con lo zolfo. ◆ In nomi di composti chimici, detti appunto tiocomposti o [...] presenza, in una molecola, di atomi di zolfo al posto di atomi di ossigeno. ... ...
Leggi Tutto
solforica, anidride (o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste [...] ,5O2), tanto più quanto più alta è la temperatura. Si forma in tracce quando lo zolfo o i solfuri (pirite ecc.) bruciano con aria o con ossigeno; si può ottenere per decomposizione ... ...
Leggi Tutto
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso ...