Nel diritto internazionale, si definisce zonaeconomicaesclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali, che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata [...] stagioni di pesca).
Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della zonaeconomicaesclusiva, come pure il suo utilizzo per la posa di condotte e cavi sottomarini.
Voci correlate
Mare
Pesca. Diritto ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] attrezzata allo scopo (Golfo di Guinea), in conseguenza dell’adozione, da parte dei paesi interessati, della zonaeconomicaesclusiva di 200 miglia. La domanda interna di prodotti ittici è quindi soddisfatta mediante il ricorso all’importazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Nelle Ryū-kyū e a Formosa, site nella zona semitropicale, la temperatura media invernale è di 15° Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando guerra mondiale, è dovuto quasi esclusivamente al debito interno, salito da ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] e Tucumán in luoghi ombrosi e pietrosi; è una pianta esclusivamente alpina poiché non vive mai ad un'altezza minore dei 1000 ciò serve di stimolo alla vita sociale ed economica di quella zona.
Nonostante le deficienze originate dalla topografia o ...
Leggi Tutto
CINA.
Michele Castelnovi
Giuseppe Smargiassi
Guido Samarani
Anna Irene Del Monaco
Nicoletta Pesaro
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: [...] mare (UNCLOS,UN Convention on the Law Of the Sea), cui aderisce anche la Repubblica Popolare Cinese, la ZEE (ZonaEconomicaEsclusiva) si estende per 200 miglia dal territorio nazionale: pertanto, se la C. ottenesse il riconoscimento del possesso di ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] sta registrando il settore della pesca, praticata, dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zonaeconomicaesclusiva del Madagascar. Il settore minerario dà un apporto del tutto marginale all ...
Leggi Tutto
ATLANTICO, Oceano
Paolo Fabbri
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo [...] dalla ''linea di base'', la Conferenza ha stabilito una fascia di ''zona contigua'' di eguale ampiezza, a protezione esterna della territorialità; poi una ''zonaeconomicaesclusiva'', ampia 200 miglia a partire dalla costa, nella quale lo stato ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] traffico che assicura oltre il 40% del PIL) e alle connesse attività illegali di flotte straniere nella sua 'zonaeconomicaesclusiva' (v. pesca, App. V). Inoltre K. non ha finora tratto sostanziali benefici dai pur importanti investimenti effettuati ...
Leggi Tutto
Diritto
Natalino Irti
Giuseppe de Vergottini
Andrea Giardina
Alessandra Mignolli
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica [...] interessi sottostanti a tali sviluppi, apparentemente contraddittori, sono in realtà assai simili. L'istituto della 'zonaeconomicaesclusiva', la principale innovazione introdotta nel d. del mare dalla Convenzione, che ha recepito una corrispondente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] nello Ionio; nel 1977 Libia e Tunisia si sono affidate alla Corte internazionale di giustizia per definire la zonaeconomicaesclusiva e si sono attenute alla conseguente sentenza, pronunciata nel 1982; nel 1985, Libia e Malta si sono accordate ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....