surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto a forma di berretto frigio, appiattito in senso antero-posteriore. È avvolto dalla fascia renale, ...
Leggi Tutto
fascicolata, zona Una delle tre aree nelle quali è divisa la corticale surrenale: è quella intermedia che produce i glucocorticoidi, così chiamati perché capaci di aumentare la concentrazione plasmatica di glucosio. ...
Leggi Tutto
desossicortisolo Ormone secreto dalla zonafascicolata della corteccia surrenale , precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ...
Leggi Tutto
corticosterone Ormone prodotto dalla zonafascicolata della corteccia surrenalica. Tipicamente influenzato dalle condizioni di stress più degli altri ormoni della stessa ghiandola, il c. regola sia il metabolismo minerale che quello glicidico: favorisce il riassorbimento renale di sodio, l’ ...
Leggi Tutto
ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate [...] comune dei principali o. steroidei. I glicocorticoidi sono sintetizzati nella zonafascicolata e, in minor misura, nella zona reticolare del surrene. L’o. più importante del gruppo ...
Leggi Tutto
ENDOCRINOLOGIA (XIII, p. 955; App. II, 1, p. 854). - Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici [...] dell'ipofisi; questo increto stimola la corteccia surrenale, e specialmente la sua zonafascicolata, a produrre ormoni di tipo glicoattivo, capaci di aumentare la resistenza dei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670). - In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione [...] nella surrenale l'attività esterasica è più elevata nella zona midollare e nella glomerulare, mentre è minima nella zonafascicolata. L'attività lipasica invece ha il suo massimo ...
Leggi Tutto
CORTISONE. - Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zonafascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora dire con sicurezza se si tratti di un vero e proprio ormone, o di un metabolita ...
Leggi Tutto
di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove [...] ormoni androgeni. Dalla fine dell'Ottocento si affermò la teoria che la zonafascicolata e reticolare si ricostituiscano dopo la nascita, potendosi così distinguere una corticale ...
Leggi Tutto
Addome L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, [...] glicocorticoidi (i principali sono il cortisolo e il corticosterone) sono prodotti dalla zonafascicolata della corticale e hanno effetti sul metabolismo dei glucidi, dei lipidi e ...
Leggi Tutto
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta ...
fascicolato agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – 1. In botanica, di organi raggruppati come in un fascio (per es., i fiori dell’albero di Giuda); radici fascicolato (o affastellate), quelle in ...