pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., [...] da peduncoli ecc. e altri adattamenti propri della vita sui fondi. Sotto la zona batipelagica si ha la zona abissale. L’appellativo p. si usa anche per indicare la fauna d’alto ... ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi (ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, [...] 10 m di profondità (Percopsis, Notropsis, Fundulus, Umbra, anguille) e le loro larve. Nella zonapelagica superficiale (fino a 25 m) oltre ai pesci costieri se ne trovano altri: l ...
Leggi Tutto
limnoplancton La comunità di organismi animali (zooplancton) e vegetali (fitoplancton) che vive fluttuante [...] e Crostacei, rappresentati da Cladoceri e da Copepodi. Il l. occupa l’intera zonapelagica dei laghi e la sua distribuzione verticale è determinata dalla modificazione progressiva ...
Leggi Tutto
produttivo, strato In un lago, lo strato corrispondente alla zonapelagica illuminata, alla litorale e alla sublitorale, in cui le alghe fotosintetiche sono associate a organismi [...] animali che di esse si nutrono. È detto anche zona eufotica . ... ...
Leggi Tutto
pantalassico In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla [...] zonapelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ... ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA. - La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] grande ricchezza di vegetazione, abbondantemente popolata da erbivori e da animali sedentarî; una zonapelagica diafana abitata da animali e da vegetali planctonici; e una ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake). - Il nome di laghi è propriamente usato per designare le masse acquee stazionanti nelle grandi depressioni del suolo, senza diretta comunicazione [...] sedentarie, ma non vi mancano le erranti, che si addentrano anche nella zonapelagica. Formano società costiere le floscularie, allungate, racchiuse in un tubo trasparente, le ...
Leggi Tutto
ECOLOGIA (XIII, p. 424; App. III, 1, p. 504). - Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. [...] individuare: un dominio bentonico (zona litoranea e zona profonda) e un dominio pelagico (zona eufotica, zona batiale e zonapelagica abissale). Particolare importanza rivestono ...
Leggi Tutto
Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of [...] , è stato denominato plancton. Si riserva il nome di necton agli abitatori della zonapelagica capaci di spostarsi attivamente con mezzi propri, come i grandi nuotatori (cefalopodi ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa [...] tholeitici, a cui sono associati sedimenti pelagici. Lo strato 3, denominato strato ai poli a circa 28 °C nella zona equatoriale. La temperatura globale media, piuttosto bassa ...
Leggi Tutto
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta ...
pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona pelagico, o dominio pelagico, o distretto pelagico, in oceanografia, ...