Disaccaride (detto anche zuccherodicanna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] ne sono la canna (15-20%) e la barbabietola (10-20%) da zucchero, dalle quali il s. si ricava industrialmente. Si presenta in cristalli incolori, molto solubili in acqua, poco in alcol; ha proprietà riducenti (non riduce però il liquido di Fehling né ...
Leggi Tutto
CANNA da zucchero (fr. canne à sucre; sp. caña de azucar; ted. Zuckerrohr; ingl. sugar-cane)
Domenico LANZA
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata [...] non raggiunge la perfetta maturità e se ne ottiene un succo anche qui impuro e con bassa proporzione dizuccherodicanna e alta dizuccheri riduttori. Il succo più puro e più dolce si ha in quelle località dove un periodo piuttosto lungo è richiesto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] mondiale, grazie ai quasi 23 milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); dicanna da zucchero (primo produttore, 5,8 milioni di ha, soprattutto nel NE); di caffè (primo produttore e primo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] la reazione degli acidi sullo zuccherodicanna); in essa esponeva un metodo per misurare la velocità di una reazione omogenea, in particolare l'inversione dello zuccherodicanna in soluzione acquosa e in presenza di acidi diversi come catalizzatori ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , avena, orzo); le regioni intorno al Golfo del Messico danno una forte produzione di cotone, di tabacco e dizuccherodicanna (specie a Cuba; quello di barbabietola è prodotto negli altopiani occidentali degli Stati Uniti e nel Canada). Grande ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] : a Comacchio e a Ferrara); in Italia e in Francia venivano prodotte anche cotognate, cedrate ecc. Nel 15° sec., con l’importazione dello zuccherodicanna, ebbe inizio l’industria dei frutti canditi. Nel 18° sec., iniziatasi la produzione dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nelle isole Luzon e Panay, e il mais (5 milioni di t); rilevanti le produzioni di manioca, patate, ortaggi, frutta. Tra le colture di piantagione prevalgono la canna da zucchero e soprattutto la palma da cocco (copra, noci e olio), coltivata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Maurizio [...] aumentare, anche se con ritmo meno sostenuto; il tasso di mortalità (7‰) è fra i più bassi del continente Condizioni economiche
L’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione della canna da zucchero (con una produzione che oscilla tra le 500.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 2006), grano, riso (nel Delta, con rese tra le più alte del mondo); in parte commerciali: cannadizucchero, nell’Alto E. (la cui superficie però si è drasticamente ridotta a partire dagli anni 1950), agrumi, palma da dattero. L’allevamento soffre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e all’aumento dei consumi si è manifestato anche nelle aree rurali uno sviluppo di tipo moderno delle antiche attività di trasformazione (lavorazione della canna da zucchero, del caffè e soprattutto del tè, del riso e dei semi oleosi, preparazione ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...