• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tagikistan

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Tagikistan dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.

Caratteri fisici

Carte Geopolitico TAGIKISTAN.jpg

Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di vista morfologico in tre aree. Nella sezione orientale dominano i massicci dell’Alai e del Pamir, con picchi che superano i 7000 m (Picco del Comunismo 7495 m, Picco Lenin 7134 m) e ampi ghiacciai che alimentano corsi d’acqua tributari dell’Amu Darya. Nella sezione occidentale, le catene montuose, disposte con orientamento OE, sono di minore altezza (la cima più alta, il Monte Zeravšan, raggiunge quota 5489) e sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valle di Fergana.

Il clima è continentale, con notevoli escursioni termiche e con significative variazioni in relazione all’altitudine e all’esposizione dei versanti. Le precipitazioni sono scarse, ma la disponibilità di acqua è particolarmente ampia grazie alla presenza di fiumi e laghi specialmente nella sezione orientale del paese.

Popolazione

Secondo le stime (2009), la popolazione del T. ha superato la soglia dei 7 milioni di abitanti (era di poco superiore ai 5 milioni nel 1989, data dell’ultimo censimento dell’URSS). I tassi di natalità (27‰) e di incremento demografico (1,9%) sono i più alti tra le repubbliche ex sovietiche. La sanguinosa guerra civile che ha interessato il paese nel corso degli anni 1990, provocando oltre 100.000 morti e centinaia di migliaia di profughi, ha alterato il quadro etnico del T., con la fuoriuscita di un consistente numero di Uzbeki e di Russi. Oggi, l’80% della popolazione è costituito da Tagiki (erano il 63% nel 1989), il 15% da Uzbeki (23%) e l’1% da Russi (8%). La densità media è di 51 abitanti per km2. La popolazione del T. è la meno urbanizzata tra quelle delle repubbliche ex sovietiche (36%). Oltre alla capitale, Dušanbe (620.000 abitanti), solo la città di Choduent (già Leninabad), capoluogo dell’omonima provincia popolata in prevalenza da Uzbeki, ha una popolazione superiore ai 100.000 abitanti.

I Tagiki (russo Tadžiki, tagico Tāgīk) sono i discendenti delle antiche popolazioni indigene dell’Asia centrale, stanziati nelle regioni meridionali dell’Asia ex sovietica, nell’Afghanistan e in Iran. Le popolazioni montane seminomadi si occupano di allevamento, mentre i T. delle pianure, sedentari, basano la loro economia sulla coltivazione dei cereali e degli alberi da frutto, con l’aiuto di un perfezionato sistema di irrigazione artificiale. Abili artigiani, i T. sono famosi per i tessuti di cotone e di seta, per i lavori in cuoio, ferro, oro. Anticamente la società dei T. era suddivisa in clan a discendenza patrilineare. L’idioma è iranico, la religione musulmana.

Condizioni economiche

All’interno del sistema sovietico, il Tagikistan si limitava a fornire materiali grezzi e semilavorati, in particolare cotone e alluminio. Con il crollo dell’URSS, la fragilità del sistema interno e le difficili condizioni strutturali sono state ulteriormente amplificate dagli effetti nefasti della guerra civile. Nel corso degli anni 1990, infatti, la produzione industriale e quella agricola si sono fortemente ridotte, il PIL è crollato e l’inflazione ha raggiunto valori a 4 cifre. Solo a cavallo tra la fine degli anni 1990 e l’inizio del nuovo secolo il T. ha imboccato la strada del risanamento economico, introducendo qualche cauta riforma in senso liberista e una propria divisa nazionale (il somoni). Il PIL è quindi tornato a crescere nel biennio 1999-2000, fino a superare il 10% nel 2004, per scendere poi nuovamente (3,4% nel 2009) anche in conseguenza della crisi globale.

Il T. dispone di ingenti risorse naturali (uranio, argento, oro, alluminio, carbone, petrolio, gas naturale e acqua) non ancora adeguatamente sfruttate e sulle quali si vanno concentrando le attenzioni di potenze regionali e di investitori internazionali. Il principale settore produttivo resta l’agricoltura, che impiega circa il 66% della forza lavoro e contribuisce per il 24% alla formazione del PIL. Oltre al cotone, si producono cereali (frumento, orzo, mais, avena), patate, ortaggi e frutta.

L’allevamento, praticato in particolare sugli altopiani e non di rado in forma itinerante, conta oltre 3 milioni di capi ovini e 1 milione circa di bovini.

Il settore industriale, che rappresenta il 31% del PIL, è fortemente bisognoso di ristrutturazione e diversificazione. Esso è dominato, infatti, dalla produzione di alluminio, con un importante complesso a Tursonzoda, gestito dalla Tajikistan aluminium factory. Per il resto, sono presenti solo pochi stabilimenti destinati a produzioni agroalimentari e tessili e alcune imprese straniere operanti nel settore minerario.

Tra le produzioni artigianali, spicca quella di tappeti, realizzati con i metodi tradizionali, con trame raffinate e pregiate. Notevole la produzione di energia elettrica che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali.

La bilancia commerciale è costantemente deficitaria: nel 2007, il disavanzo è stato superiore ai 600 miliardi di dollari, nonostante l’incremento delle esportazioni di cotone, alluminio ed energia elettrica e il loro aumento di prezzo sui mercati internazionali. I principali partner commerciali restano i paesi dell’ex URSS, ma è in aumento l’interscambio sia con i paesi dell’Europa occidentale sia con la Cina.

Storia

Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dicembre 1991, il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ed espressione soprattutto della popolazione delle regioni settentrionali) a quelle delle opposizioni (liberale e integralista islamica), sostenute principalmente dalla popolazione delle regioni meridionali e orientali. Le elezioni presidenziali del novembre 1994 confermarono alla presidenza della Repubblica I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; contemporaneamente una nuova Costituzione di tipo presidenziale fu approvata tramite referendum. Il T. ha stentato ad avviare un processo di modernizzazione ed è rimasto strettamente legato alla Russia sia sul piano economico sia su quello militare. Nel 1997 Rahmonov firmò a Mosca un accordo di pace con i ribelli, ma gli scontri armati tra le forze islamiche integraliste contrarie all’accordo, sostenute militarmente dai talebani afghani, e le forze governative proseguirono in varie zone del paese. La rielezione di Rahmonov nel 1999, 2006 e 2013 e le contestate elezioni legislative del 2000, 2005, 2010, 2015 e 2020, vinte dai partiti filopresidenziali, hanno contribuito a mantenere l’instabilità nel Paese. Nonostante ciò, nel maggio 2016 attraverso un referendum il 94,5% della popolazione ha espresso parere favorevole a una modifica della Costituzione che consenta al presidente in carica di essere rieletto senza restrizioni temporali; le consultazioni svoltesi nell'ottobre 2020 hanno riconfermato Rahmonov per un nuovo mandato con oltre il 90% dei consensi.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Amudar’ja Fiume dell’Asia centrale (2620 km; bacino di 465.000 km2), noto agli antichi sotto il nome di Oxus e ai popoli di lingua araba sotto il nome di Gaiḥūn. Nasce dai ghiacciai (superiori a 6000 m) sparsi sulle catene montuose che sormontano l’altopiano del Pamir, e nel corso superiore, per 1100 km, segue ... Pamir Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente è diviso tra il Tagikistan, l’Afghanistan e la Cina. Il P. è un altopiano costituito da catene ... Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato ...
Indice
  • 1 Caratteri fisici
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PICCO DEL COMUNISMO
  • ENERGIA ELETTRICA
  • PRECIPITAZIONI
  • ASIA CENTRALE
Altri risultati per Tagikistan
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale, il T. si esten de in gran parte su alte montagne (142.550 km2), con 8.408.947 ab. (secondo una stima UNDESA, United ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dello scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, povertà e carenze energetiche contribuisce all’instabilità di un’area dalla forte rilevanza strategica. ...
  • Tagikistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e Kirghizistan. Il paese, ottenuta l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 e dopo aver attraversato ...
  • Tagikistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia centrale. Repubblica autonoma dell’Uzbekistan dal 1924, il T. divenne una Repubblica federata dell’URSS nel 1929. Indipendente dal dic. 1991, il Paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ed espressione soprattutto della ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tagikistan Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto basso, in quanto la difficile situazione economica del Paese mantiene alta l'emigrazione e il sia ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tagikistan Adriano Guerra (XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Dopo gli anni di sanguinosa guerra civile che hanno fatto immediato seguito all'indipendenza ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del Tagikistan si è proclamata stato indipendente il 9 settembre 1991; il 21 dicembre 1991 ha aderito alla Comunità ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. Dai prodotti subtropicali, quali il cotone, la canna da zucchero, gli agrumi, più in basso, si passa ...
  • TAGIKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. e la cui costituzione risale al 1925. Paese di confine con l'Afghānistān a sud e con il Sin-Kiang a ovest, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali