Taigeto (gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, 2407 m), delimitata a E dalla profonda valle dell’Eurota, a O dalla bassura messenica. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree cretaceo-eoceniche. Ricco di estesi boschi nell’antichità, il T. presenta oggi un paesaggio piuttosto brullo, con rade zone boscose.
Da un suo dirupo, secondo la tradizione, gli Spartani precipitavano i bambini nati deformi o malaticci. Era considerata sede prediletta di Artemide cacciatrice.
(Ταΰγετον, Τηΰγετον; Taygĕtus; A. TAIGETO, 82-83). - Catena montuosa del Peloponneso (Grecia) che si allunga rettilinea dal bacino di Megalopoli al Capo Matapan (il promontorio Tenaro dell'antichità), per circa 115 km., in direzione NNO.-SSE. È un'alta e compatta muraglia delimitata a oriente dalla ...
tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto, nei pressi del quale...