• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tallòfita

Enciclopedia on line
  • Condividi

tallòfita Pianta (detta anche pianta cellulare) il cui corpo è un tallo uni- o pluricellulare (per es. le Alghe e i Funghi). Le t., tipicamente adatte a vivere in ambienti acquatici, possono insediarsi in habitat terrestri che solitamente abbiano umidità elevata. Come gruppo sistematico comprendevano un tempo tutte le piante cd. inferiori e cioè Alghe, Funghi e licheni. Attualmente il termine indica l'insieme di vegetali con organizzazione morfologica primitiva o poco evoluta.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ... cormo botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per cormo solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito (verde) delle Briofite, detto allora cormo bimembro. Le piante provviste di cormo, dette ... Embriofite Raggruppamento di piante superiori introdotto da A. Engler, ma rifiutato dalla sistematica recente. Erano suddivise in e. aploidali (Briofite) ed e. diploidali (Pteridofite e Spermatofite), oppure in e. asifonogame (Briofite e Pteridofite), ed e. sifonogame (Spermatofite). Crittogame L’ultima classe del sistema sessuale di Linneo (che la chiamò Cryptogamia), nella quale erano inclusi tutti i vegetali con organi riproduttivi non palesi, ma supposti (Alghe, Funghi, Licheni, Briofite, Pteridofite; anche il fico che porta i fiori all’interno del ricettacolo quasi chiuso). In tale senso ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • LICHENI
  • HABITAT
  • FUNGHI
  • TALLO
  • ALGHE
Altri risultati per tallòfita
  • TALLOFITE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo Avetta . Nome che si dà alle piante che hanno per corpo un tallo (v.). Moltissime sono le piante fornite di tallo: le Alghe, i Funghi, i Licheni, le Briofite (Epatiche e Muschi); ma poiché già nelle Epatiche o Briofite inferiori si assiste al passaggio dalla forma di tallo a quella di cormo che ...
Vocabolario
tallòfita
tallofita tallòfita agg. [comp. di tallo e -fita]. – Detto di pianta con organizzazione morfologica poco evoluta, il cui corpo è un tallo, cioè non è differenziato in radici, fusto e foglie, organi esclusivi delle cormofite; le piante tallofite,...
tallòfite
tallofite tallòfite s. f. pl. [comp. di tallo e -fita]. – In botanica sistematica, denominazione che era impiegata, in alcune classificazioni desuete, per riunire batterî, cianofite, alghe, funghi e licheni; attualmente è in uso soltanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali