• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANTRA

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANTRA

Ambrogio Ballini

. I Tantra "libri", testi canonici dei Śākta (setta adoratrice di Durgā o Kālī o Pārvatī, la moglie di Śiva), contengono la sistemazione teologica e filosofica dell'induismo e costituiscono una copiosa e assai antica letteratura, i cui primi documenti non risalgono, tuttavia, oltre il sec. V d. C. Con la denominazione di tantrismo s'indica quella fase dell'induismo che trova la sua più ampia espressione appunto nei Tantra.

I Tantra dovrebbero, per fine prestabilito, trattare, a somiglianza dei Purāṇa, dei cinque grandi oggetti: 1. 2. creazione e distruzione del mondo; 3. culto degli dei; 4. conseguimento di forze soprannaturali; 5. unione con lo Spirito Supremo; ma in realtà sviluppano principalmente gli ultimi due e particolarissimamente il quarto, con un contenuto fatto di mistica, di rituale, di medicina, di norme di vita pratica e sopra tutto di magia. Sono in forma di dialogo tra un dio e la sua sakti (forza femminile) e per lo più tra Śiva, da cui sarebbero stati rivelati, e la moglie Durgā ed espongono (quale frutto non di fantasia popolare, ma di dotta e raffinata elaborazione) cerimonie relative al culto delle due divinità ricordate, prescrizioni alle quali spesso non sono estranee oscenità e orgie; formule magiche, rivolte principalmente a divinità femminili; sillabe misteriose, nelle quali si racchiude il nucleo o la forza naturale delle formule magiche; dichiarazioni del significato misterioso delle lettere dell'alfabeto; descrizione di amuleti, "di diagrammi, di misteriosi aggrovigliamenti delle dita", ecc.

Il Buddhismo non rimase scevro dalla tendenza tantrica: alcuni suoi testi, difatti, chiamati appunto Tantra, ce lo fanno apparire (ultima e tarda sua degenerazione sviluppatasi nel Tibet non prima del 1260 d. C.) un indirizzo pratico, consistente in un misto di credenze in divinità e in spiriti, accompagnate da riti magici, rivestiti di concetti buddhistici, nell'intento di fare raggiungere al fedele la meta di perfezione che lo conduca allo stato di Buddha.

Bibl.: A. S. Geden, Tantras, e L. de la Vallée-Poussin, Tantrism, in Hastings, Encyclopaedia of religion and ethics, XII, Edimburgo 1921; J. G. Woodroffe, Creation as explained in the Tantra, Londra 1921; id., Shakti and Shakta, 2a ed., ivi 1921; id., The world as power, voll. 5 (il IV e il V con P. N. Mukhyopadhyaya), ivi 1922; H. v. Glasenapp, Der Hinduismus. Religion und Gesellschaft im heutigen Indien, Monaco 1922, p. 201 segg.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in culto profano e culto religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione ...
Vocabolario
tantra
tantra s. m., sanscr. (propr. «ordito di un tessuto», da cui «libro», «dottrina», «regola»), usato in ital. come s. m. pl.. – L’insieme dei testi canonici (i cui primi documenti risalgono al 6°-7° sec. d. C.) che contengono la sistemazione...
tàntrico
tantrico tàntrico agg. [der. di tantra] (pl. m. -ci). – Dei tantra, del tantrismo: la tradizione t.; i testi t. induistici, buddisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali