Mòlza, Tarquinia. - Letterata (Modena1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue poesie sono stampate con quelle del nonno Francesco Maria.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo (1513 - 23 apr. 1558), cavaliere dell’Ordine spagnolo di Santiago, dopo la morte del padre fu al servizio del cardinale Alessandro Farnese ...
Figlia di Camillo, primogenito di F. M. Molza, nacque a Modena il 1 novembre 1542. Fu dotta nelle lingue classiche e tradusse due dialoghi di Platone, il Carmide e il Critone. Morto il marito Paolo Porrino (1578), si recò (1580) a Ferrara, dove conobbe il Tasso che le indirizzò alcuni sonetti e da lei ...