• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tatuaggio

di Adriano Favole - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tatuaggio

Adriano Favole

Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo

Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una grande importanza in altre culture: poteva infatti indicare l’ingresso nell’età adulta, il rango dell’individuo, la sua appartenenza a un certo gruppo di parentela

Un termine polinesiano

Il tatuaggio consiste nel far penetrare sotto il primo strato della pelle un inchiostro o sostanze colorate, producendo così disegni o pitture permanenti. Il termine tatuaggio è tratto dalla lingua polinesiana: a Tahiti infatti – isola in cui la parola fu raccolta per la prima volta dall’esploratore inglese James Cook –, questo tipo di decorazione si indica con la parola tatau. La radice del termine, ta, significa letteralmente «battere, percuotere», e indica secondo alcuni studiosi il rumore (tat-tat) prodotto dallo strumento utilizzato per tatuare. Oltre che in Polinesia, il tatuaggio era diffuso tradizionalmente in Giappone e presso alcuni popoli che abitavano il Circolo Polare Artico. Si hanno testimonianze di tatuaggi anche nella preistoria europea.

Questa pratica di decorazione del corpo – soprattutto negli ultimi decenni – si è diffusa in molte parti del mondo, divenendo una vera e propria moda.

Costruire il corpo

Le società umane compiono molti sforzi per trasformare il corpo. Anche se noi tendiamo a concepire il corpo come un prodotto naturale, esso è in realtà il risultato dell’incontro tra una base biologica e gli interventi culturali che le varie società praticano su di esso. Gli abiti che indossiamo; la forma che diamo ai capelli e l’eliminazione dei peli che crescono sul corpo; le pitture corporali (per esempio il trucco); la dieta che adottiamo: ecco altrettante modalità di ‘costruzione’ del corpo umano. I tatuaggi sono una di queste tecniche di trasformazione del corpo e costituiscono una forma visibile e duratura di decorazione.

In alcune società il tatuaggio è considerato un’importante forma di arte: un corpo tatuato è un corpo bello e desiderabile. A lungo nella nostra società il tatuaggio è stato considerato come una pratica ‘primitiva’, da condannare in base alla convinzione che il corpo sia un prodotto sacro e divino su cui l’uomo non ha il diritto di intervenire. Fino a pochi decenni fa le persone tatuate erano considerate marginali o devianti (marinai, detenuti, prostitute, ‘selvaggi’).

Una grande varietà di forme

Nelle società in cui il tatuaggio era una pratica corrente si registravano differenze in primo luogo su chi poteva essere tatuato. In alcune aree della Polinesia (per esempio tra i Maori della Nuova Zelanda) solo i nobili avevano questo diritto. In genere i maschi erano più tatuati delle donne. Le differenze riguardavano anche le parti del corpo: vi erano società in cui si tatuavano di preferenza le gambe e i piedi (Samoa), i volti (Nuova Zelanda) o addirittura l’intero corpo (Isole Marchesi).

I tipi di decorazione rappresentano un’altra variabile: disegni geometrici, pesci, meduse, uccelli, reti da pesca erano molto diffusi in area polinesiana. Differenze si registrano anche su quando è bene essere tatuati. In molte società, in gran parte di quelle polinesiane per esempio, la realizzazione del tatuaggio segnava l’ingresso nell’età adulta (riti di passaggio).

Nelle Isole Marchesi la realizzazione del tatuaggio durava invece tutta la vita: tra i Maori, i volti imbalsamati di alcuni capi importanti continuavano a essere tatuati anche dopo la morte!

Un segno di nobiltà e bellezza

Nella nostra società il tatuaggio è oggi una moda, una delle tante possibilità di decorazione del corpo. I significati del tatuaggio in altre società, in cui spesso esistevano specifici rituali di realizzazione, potevano essere molto più profondi. Si è visto come tatuaggi fossero tra i Maori un segno di nobiltà e di prestigio. I disegni da realizzare erano considerati di proprietà di determinati gruppi di parentela e solo i membri di tali gruppi potevano utilizzare quei segni.

Nelle Isole Marchesi si riteneva che il tatuaggio fosse necessario per divenire esseri umani veri e completi e per questo, come si è accennato, l’opera di scrittura del corpo durava tutta la vita. Tra le società dedite alla guerra, il tatuaggio era un segno del coraggio e della forza di un buon guerriero. Inoltre, in gran parte delle società polinesiane solo gli uomini tatuati potevano sposarsi e acquisire responsabilità politiche.

Vedi anche
Polinesia I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono comprendere nella Polinesia gli arcipelaghi delle isole Hawaii, delle Samoa, di Tonga, dei Tokelau ... Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ... Isole Marchesi (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica ... iniziazione L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di iniziazione è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza ...
Indice
  • 1 Un termine polinesiano
  • 2 Costruire il corpo
  • 3 Una grande varietà di forme
  • 4 Un segno di nobiltà e bellezza
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per tatuaggio
  • tatuaggio
    Enciclopedia on line
    Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. deriva da una parola tahitiana, tatau, che significa «incidere, decorare la pelle». Da un punto di vista tipologico ...
  • Tatuaggio
    Universo del Corpo (2000)
    Marco Aime e Franco Buttafarro Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti secondo le linee di un disegno; quando le ferite causate dall'operazione si cicatrizzano, i pigmenti danno ...
  • TATUAGGIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal linguaggio di Tahiti (tatau, trascritto da J. Cook in inglese tattow) e variamente passato nelle lingue europee ...
Vocabolario
tatüàggio
tatuaggio tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione sotto la cute di sostanze...
dermatoconiòṡi
dermatoconiosi dermatoconiòṡi s. f. [comp. di dermato-, conio- e del suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, tatuaggio da cause accidentali o professionali che si osserva talora nei fochisti, negli scalpellini, nei minatori e negli operai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali