• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAURIANOVA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAURIANOVA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, Iatrinoli e Terranova Sappo Minulio. Il nuovo nome allude alla città greca e poi romana di Tauriano i cui profughi, dopo la distruzione fattane dai Saraceni nel 950, avrebbero popolato la regione più interna, fondandovi nuovi paesi. La popolazione era nel 1931 di 19.189 ab., dei quali 15.000 nel centro principale Taurianova, formato dei due già capoluoghi contigui Radicena e Iatrinoli (208 e 200 m. s. m.), 1506 nel centro minore di Terranova (6 km. a S. di Taurianova e 260 m. s. m., oltre il torrente Marro), e i rimanenti nelle frazioni (minuscoli centri e case sparse) di Amato e San Martino, nella parte bassa della Piana, e Scroforio, fra Taurianova e Terranova. Storicamente Terranova è il centro più importante, fondato, secondo la tradizione, da profughi di Tauriano, come Seminara, donde il nome, cui fu aggiunto nel sec. XIX Sappo Minulio, da una supposta popolazione italica preesistente alla colonizzazione greca. Fu notevole centro fortificato, con chiese e conventi, sin dall'età normanna e passò attraverso varie case feudali fino ai Grimaldi di Genova, e nel sec. XVIII, ai Serra di Cassano. Distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783, che vi fece 1458 vittime ed ebbe nel suo territorio le manifestazioni più singolari e più note, fu ricostruita in proporzioni minori accanto alle rovine e in parte ridistrutta il 28 dicembre 1908. Radicena e Iatrinoli furono suoi casali, con Molochio e Rizziconi (tuttora comuni autonomi) e, per qualche tempo, con Gioia Tauro; ma nel sec. XIX la superarono demograficamente ed economicamente.

Il territorio del comune è fertilissimo di uliveti e Taurianova è il più importante centro di produzione olearia della Piana; ricca è pure la produzione di agrumi. Taurianova è stazione della ferrovia complementare Gioia Tauro-Cittanova.

Vedi anche
Rizziconi Comune della prov. di Reggio di Calabria (39,7 km2 con 7985 ab. nel 2008). Seminara Comune della prov. di Reggio di Calabria (33,5 km2 con 3200 ab. nel 2008). Il centro è posto sull’estremità terrazzata nord-occidentale dell’Aspromonte, a 290 m s.l.m. È di aspetto moderno, perché ricostruito dopo i gravi danni del terremoto del 1908. ● Fu centro notevole di vita religiosa nel Medioevo; ... Gioia Tauro Comune della prov. di Reggio di Calabria (39 km2 con 18.258 ab. nel 2008). Centro agricolo, commerciale e turistico, fu prescelto, negli anni 1970, per localizzarvi un polo siderurgico, che non fu mai realizzato. Di questo progetto resta il grande bacino, che è il porto più attivo in Italia per movimento ... Palmi Comune della prov. di Reggio di Calabria (31,8 km2 con 19.569 ab. nel 2008). Il centro è situato a 228 m s.l.m. sopra un terrazzamento incombente sulla costiera dell’Aspromonte occidentale. Centro agricolo-commerciale con alcune industrie alimentari. Sviluppato il turismo balneare a Lido di Palmi. ● ...
Altri risultati per TAURIANOVA
  • Taurianova
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (47,9 km2 con 15.866 ab. nel 2008). Il centro è situato a 210 m s.l.m. sul margine sud-orientale della Piana di Palmi. Sorge sul luogo di una roccaforte medievale più volte contesa. È un importante centro agricolo e commerciale, con sviluppate attività industriali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali