• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAURISCI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TAURISCI

Pietro Baroccelli

. Il nome Taurisci (v. taurini) nel corso dei secoli II e I a. C. appare limitato a una forte e bellicosa popolazione del Norico, dalla quale avrebbe avuto origine l'appellativo di Tauri, oggi Tauern, di una delle propaggini orientali della catena alpina. Sui Taurisci ricaviamo dalle fonti notizie alquanto incerte, le quali lasciano adito a varie ipotesi. Polibio, accennando alle Alpi Occidentali, dice di Taurisci abitanti sui due versanti alpini: sono questi generalmente identificati con i Taurisci alleati dei Boi e debellati dai Romani a Talamone l'anno 225 a. C.

I Taurisci appaiono diffusi in varie regioni alpine: in un passo, almeno, di Catone presso Plinio il Vecchio è detto indeterminatamente che i Leponzî delle Alpi Centrali (v. leponzî) e i Salassi preromani della Val d'Aosta erano di gente taurisca. Fin dai tempi di Annibale alla gente la quale abitava per molta estensione sui due lati della Dora Riparia rimase il nome nella forma Taurini. È finora semplice ipotesi che i Taurisci si siano stanziati nelle Alpi Orientali dopo la fuga da Talamone.

Questi Taurisci sono ritenuti Celti da alcuni autori moderni; tuttavia si tenga presente come ai Romani stessi dovesse talora essere malagevole riconoscere una precisa origine etnica per genti di cultura e di costumi pres'a poco identici, e, con ogni verosimiglianza, alquanto mescolate fra loro, come s'è detto.

Si può pensare che i Taurisci avessero largo posto fra i minacciosi Alpini populi orientali, contro i quali l'anno 186 e seguenti i Romani ebbero a combattere. Tuttavia l'anno 178 i Taurisci sono detti avere partecipato con uii corpo ausiliare alla guerra contro gli Istri a lato dei Romani. Polibio, riferendosi ai suoi tempi, parla di Taurisci del Norico. Quale regione, indubbiamente estesa, essi occupassero, non risulta sufficientemente: l'estensione presumibilmente variò secondo i tempi. La piccola città di Teurnia ripeterebbe, si pensa, il nome. Noreia forse fu la capitale. Per qualche tempo pure Nauportus fu da loro dominato. Intorno all'anno 129, quando ebbe luogo il primo sforzo dei Romani per sottomettere i popoli alpini orientali, C. Sempronio Tuditano e, l'anno 115, M. Emilio Scauro riportarono vittoria su essi. Il nome Taurisci scomparve alla fine del sec. I a. C. Strabone designa sempre gli abitanti del Norico come Norici; Plinio il Vecchio ne ha un semplice ricordo ("quondam Taurisci appellati, nunc Norici").

Bibl.: M. Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA, col. i segg.

Vedi anche
Noreia (lat. Noreia) Città dell’antico Norico, forse sul luogo dell’odierna Neumarkt in Stiria, capitale dei Taurisci, centro del commercio del ferro e dell’oro di quella regione. Nei suoi pressi i Romani furono battuti (113 a.C.) dai Cimbri. Decadde dopo la conquista romana del Norico. ● Sua eponima era ... Norico geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. ... Sirmio (gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte importante nel corso delle guerre contro i Daci. Della città antica rimangono pochi resti (tratti ... Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ...
Altri risultati per TAURISCI
  • Taurisci
    Enciclopedia on line
    (lat. Taurisci) Antica popolazione che, inizialmente diffusa in varie regioni alpine, si ridusse nel 2°-1° sec. a.C. al Norico. Con altri Celti, furono vinti dai Romani a Talamone (225 a.C.); dalla fine del 1° sec. a.C. non se ne ha quasi più menzione. Costituivano probabilmente un ramo dei T. i Taurini, ...
Vocabolario
tàuro
tauro tàuro s. m. [dal lat. taurus]. – Forma poetica, latineggiante, per toro1: in un formoso e bianco tauro Si vede Giove per amor converso (Poliziano); è usata anche per indicare la costellazione del Toro, uno dei segni dello zodiaco:...
tàura
taura tàura s. f. [femm. di tauro]. – Nome dato nell’Italia centr. al gemello di sesso femminile, sterile, quando nei bovini si hanno due gemelli di sesso diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali