Fenice, Teatro La Teatro lirico di Venezia, inaugurato nel1792, in sostituzione del Teatro di San Benedetto, raso al suolo da un incendio. La costruzione fu realizzata da G.A. Selva. Le decorazioni interne di F. Fontanesio furono sostituite da quelle stile impero di G. Borsato durante la dominazione napoleonica, quando venne realizzata anche una loggia imperiale. Nel 1836un incendio distrusse la sala e altri ambienti. I lavori di ricostruzione, diretti dai fratelli T. e G. Meduna, terminarono nel dic. 1837. La decorazione fu cambiata più volte fino al 1854, quando fu realizzata quella in lacca verde e oro ispirata al Settecento veneziano. La loggia imperiale fu sostituita nel 1866 da un palco reale con lo stemma sabaudo. Nel 1937l’edificio fu rinnovato da E. Miozzi per la parte architettonica e da N. Barbantini per quella decorativa. Il 29 genn. 1996 un devastante incendio distrusse l'intero teatro, che venne ricostruito su progetto di A. Rossi, seguendo il criterio di una rigorosa ricostruzione filologica per quanto riguarda la sala teatrale e gli ambienti di servizio (atrio, foyer, scalone, Sale apollinee), ma dotando di ogni innovazione tecnica la torre scenica e ristrutturando completamente le ali N (camerini, sale prove ecc.) e S (uffici e Sala nuova). Inaugurato nel dic. 2003 con una serie di concerti, il teatro ha regolarmente ricominciato la stagione lirica con La Traviata, diretta da L. Maazel, nel dic. 2004.
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare orazioni]....
fenice1 s. fenice1 [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio di colori straordinariamente...